Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

Chiedi non cosa può fare l’IA per te, chiedi cosa puoi fare per l’IA

La società è in fase di trasformazione a causa dell’intelligenza artificiale (IA), ed è fondamentale chiedere cosa dobbiamo fare per massimizzare il suo valore riducendo al minimo i rischi.

Per farlo con successo, è necessario superare il clamore per sviluppare approcci pratici e pragmatici all’IA che forniscano ciò di cui abbiamo bisogno, senza esagerazioni.

Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA possa prosperare in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Elementi chiave necessari per il successo dell’IA

1. Infrastruttura

Ogni parte dell’infrastruttura che fornisce IA – dai data center alla tecnologia indossabile – influenza il costo e il valore dell’IA, sia in termini finanziari che sociali ed ambientali.

Il cloud-edge-connectivity continuum è una tendenza crescente che sposta più potenza di calcolo ai margini, in dispositivi come smartphone, sensori e attrezzature industriali. Questo spostamento consente ai modelli di IA di elaborare i dati localmente, riducendo la latenza e migliorando la privacy.

Tuttavia, il calcolo ai margini non elimina la necessità di reti robuste e ad alta velocità. Esempi come i droni agricoli dimostrano che l’elaborazione locale deve ancora sincronizzarsi con i sistemi cloud centralizzati per aggiornamenti e analisi più ampie.

2. Ecosistema

Progettare l’architettura che fornisce IA agli utenti dovrebbe concentrarsi sull’inclusività, colmando il divario digitale tra i tecnologi e la popolazione consumatrice di IA. Oggi, la comunità degli sviluppatori gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’IA, contribuendo alla creazione di modelli etici e strumenti di IA open-source.

Accesso all’IA non è più limitato agli esperti. L’emergere di piattaforme low-code e no-code ha democratizzato lo sviluppo dell’IA, consentendo a individui non tecnici e piccole imprese di sfruttare le capacità dell’IA per affrontare sfide reali.

3. Governance

La sicurezza e la governance dell’IA richiedono un approccio combinato dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Il design dall’alto dovrebbe concentrarsi sulla creazione di guardrail flessibili per l’utilizzo dell’IA, mentre il design dal basso dovrebbe focalizzarsi sull’osservabilità e sul controllo.

La governance deve essere contestuale e adattativa. I framework per un’IA responsabile non possono essere delegati alle macchine che stiamo costruendo. Sono, invece, una riflessione dei valori umani, guidati dalla nostra comprensione in evoluzione di come l’IA interagisce con la società.

La responsabilità spetta a noi — lettori umani — porre le domande giuste, definire obiettivi adeguati e progettare i sistemi appropriati.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...