Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

Chiedi non cosa può fare l’IA per te, chiedi cosa puoi fare per l’IA

La società è in fase di trasformazione a causa dell’intelligenza artificiale (IA), ed è fondamentale chiedere cosa dobbiamo fare per massimizzare il suo valore riducendo al minimo i rischi.

Per farlo con successo, è necessario superare il clamore per sviluppare approcci pratici e pragmatici all’IA che forniscano ciò di cui abbiamo bisogno, senza esagerazioni.

Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA possa prosperare in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Elementi chiave necessari per il successo dell’IA

1. Infrastruttura

Ogni parte dell’infrastruttura che fornisce IA – dai data center alla tecnologia indossabile – influenza il costo e il valore dell’IA, sia in termini finanziari che sociali ed ambientali.

Il cloud-edge-connectivity continuum è una tendenza crescente che sposta più potenza di calcolo ai margini, in dispositivi come smartphone, sensori e attrezzature industriali. Questo spostamento consente ai modelli di IA di elaborare i dati localmente, riducendo la latenza e migliorando la privacy.

Tuttavia, il calcolo ai margini non elimina la necessità di reti robuste e ad alta velocità. Esempi come i droni agricoli dimostrano che l’elaborazione locale deve ancora sincronizzarsi con i sistemi cloud centralizzati per aggiornamenti e analisi più ampie.

2. Ecosistema

Progettare l’architettura che fornisce IA agli utenti dovrebbe concentrarsi sull’inclusività, colmando il divario digitale tra i tecnologi e la popolazione consumatrice di IA. Oggi, la comunità degli sviluppatori gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’IA, contribuendo alla creazione di modelli etici e strumenti di IA open-source.

Accesso all’IA non è più limitato agli esperti. L’emergere di piattaforme low-code e no-code ha democratizzato lo sviluppo dell’IA, consentendo a individui non tecnici e piccole imprese di sfruttare le capacità dell’IA per affrontare sfide reali.

3. Governance

La sicurezza e la governance dell’IA richiedono un approccio combinato dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Il design dall’alto dovrebbe concentrarsi sulla creazione di guardrail flessibili per l’utilizzo dell’IA, mentre il design dal basso dovrebbe focalizzarsi sull’osservabilità e sul controllo.

La governance deve essere contestuale e adattativa. I framework per un’IA responsabile non possono essere delegati alle macchine che stiamo costruendo. Sono, invece, una riflessione dei valori umani, guidati dalla nostra comprensione in evoluzione di come l’IA interagisce con la società.

La responsabilità spetta a noi — lettori umani — porre le domande giuste, definire obiettivi adeguati e progettare i sistemi appropriati.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...