Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Responsabilità

Chiedi non cosa può fare l’IA per te, chiedi cosa puoi fare per l’IA

La società è in fase di trasformazione a causa dell’intelligenza artificiale (IA), ed è fondamentale chiedere cosa dobbiamo fare per massimizzare il suo valore riducendo al minimo i rischi.

Per farlo con successo, è necessario superare il clamore per sviluppare approcci pratici e pragmatici all’IA che forniscano ciò di cui abbiamo bisogno, senza esagerazioni.

Tre elementi chiave devono unirsi affinché l’IA possa prosperare in modo sicuro e a beneficio di tutta la società: infrastruttura, ecosistema e governance.

Elementi chiave necessari per il successo dell’IA

1. Infrastruttura

Ogni parte dell’infrastruttura che fornisce IA – dai data center alla tecnologia indossabile – influenza il costo e il valore dell’IA, sia in termini finanziari che sociali ed ambientali.

Il cloud-edge-connectivity continuum è una tendenza crescente che sposta più potenza di calcolo ai margini, in dispositivi come smartphone, sensori e attrezzature industriali. Questo spostamento consente ai modelli di IA di elaborare i dati localmente, riducendo la latenza e migliorando la privacy.

Tuttavia, il calcolo ai margini non elimina la necessità di reti robuste e ad alta velocità. Esempi come i droni agricoli dimostrano che l’elaborazione locale deve ancora sincronizzarsi con i sistemi cloud centralizzati per aggiornamenti e analisi più ampie.

2. Ecosistema

Progettare l’architettura che fornisce IA agli utenti dovrebbe concentrarsi sull’inclusività, colmando il divario digitale tra i tecnologi e la popolazione consumatrice di IA. Oggi, la comunità degli sviluppatori gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell’IA, contribuendo alla creazione di modelli etici e strumenti di IA open-source.

Accesso all’IA non è più limitato agli esperti. L’emergere di piattaforme low-code e no-code ha democratizzato lo sviluppo dell’IA, consentendo a individui non tecnici e piccole imprese di sfruttare le capacità dell’IA per affrontare sfide reali.

3. Governance

La sicurezza e la governance dell’IA richiedono un approccio combinato dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Il design dall’alto dovrebbe concentrarsi sulla creazione di guardrail flessibili per l’utilizzo dell’IA, mentre il design dal basso dovrebbe focalizzarsi sull’osservabilità e sul controllo.

La governance deve essere contestuale e adattativa. I framework per un’IA responsabile non possono essere delegati alle macchine che stiamo costruendo. Sono, invece, una riflessione dei valori umani, guidati dalla nostra comprensione in evoluzione di come l’IA interagisce con la società.

La responsabilità spetta a noi — lettori umani — porre le domande giuste, definire obiettivi adeguati e progettare i sistemi appropriati.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...