Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

Il Percorso Divergente dell’IA in Cina

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell’ambito dell’IA è vista come la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Molta dell’analisi in questa competizione si basa su una logica a somma zero: non possiamo permettere che la Cina ci superi nell’IA, poiché ciò comporterebbe inevitabilmente la perdita della supremazia tecnologica e militare americana.

Tuttavia, esiste un’altra possibilità: Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare diverse “varietà” di IA. Gli Stati Uniti hanno vantaggi nel cloud computing, nello sviluppo software e nell’apertura ai talenti, conferendo loro un vantaggio nello sviluppo di software per le aziende e modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). D’altro canto, la Cina gode di chiari vantaggi nella produzione e nelle infrastrutture, che potrebbero offrire un vantaggio in quello che gli esperti chiamano “IA incarnata”, o in cinese 具身人工智能.

Intelligenza Incarnata e Sviluppo Infrastrutturale

Recentemente, il governo centrale cinese ha incluso “intelligenza incarnata” nel suo rapporto di lavoro, indicando quest’area come una priorità chiave. Zhongguancun, l’area hi-tech di Pechino, ha recentemente rilasciato il suo piano per l’intelligenza incarnata. Un rapporto recente di Georgetown’s Center for Security and Emerging Technology (CSET) ha messo in evidenza gli sforzi della città di Wuhan per incarnare “algoritmi di IA in ambienti reali”. Questi sistemi di IA interagiscono con l’ambiente naturale, apprendendo man mano che procedono.

Il Piano “Made in 2025”

Nel 2015, il piano “Made in 2025” della Cina ha suscitato l’ira di molti in Occidente per i suoi ambiziosi obiettivi di sostituire le aziende straniere in Cina e dominare settori innovativi come l’aerospaziale e la biotecnologia. Nello stesso anno, il Vicepresidente Li Keqiang ha svelato una visione per Internet Plus, che invitava ad applicare dati e IA alla produzione, case intelligenti, veicoli intelligenti e robotica. Questa strategia rappresenta uno dei primi sforzi nazionali della Cina per applicare l’IA all’industria.

Governance e IA Ispirata al Cervello

Il concetto di “cervello della città” è stato sviluppato in partnership con il governo locale e Alibaba. Questa piattaforma smart city, lanciata nel 2016, è stata inizialmente implementata per ridurre il traffico. Un network di telecamere abilitato all’IA raccoglie informazioni in tempo reale sui flussi di traffico e sugli incidenti, ottimizzando i semafori in tutta la città.

Robotica e Mobilità Autonoma

I robot sono sempre più presenti in Cina, dai cani robotici ai veicoli autonomi. La Cina possiede il maggiore stock mondiale di robot industriali, rappresentando oltre il 50% del totale globale. I recenti sviluppi nel campo della robotica includono piattaforme per l’intelligenza incarnata, che mirano a sviluppare sistemi artificiali basati su modelli di cognizione umana.

Implicazioni dell’IA Incarnata con Caratteristiche Cinesi

Le implicazioni dell’IA incarnata in Cina sono molteplici:

  • Modelli Divergenti di Sviluppo dell’IA: Gli Stati Uniti si concentrano sull’intelligenza astratta e basata su cloud, mentre la Cina sviluppa IA integrata con sistemi fisici e infrastrutture.
  • Infrastruttura come Vantaggio: Il focus infrastrutturale della Cina consente l’implementazione dell’IA in contesti reali su larga scala.
  • Eredità della Cibernetica: L’influenza del pensiero cibernetico in Cina rivela una continuità unica nel modo in cui il paese vede la tecnologia come strumento di coordinamento sociale e governance.
  • Collo di Bottiglia nel Capitale Umano: Nonostante il supporto politico, la Cina affronta sfide nella disponibilità di talenti software di alto livello, che potrebbe limitare la scalabilità delle iniziative di IA incarnata.

In conclusione, mentre gli Stati Uniti si concentrano sull’IA come strumento di monopolio tecnologico, la Cina sta sviluppando un approccio che integra profondamente l’IA con l’infrastruttura fisica e la governance, il che offre spunti di riflessione su come potrebbe evolversi il panorama globale dell’IA nei prossimi anni.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...