Il divieto di regolamentazione statale dell’IA: un’opinione impopolare

Il Poll: L’Opposizione a un Divieto di Regolamentazione Statale per l’AI

Il One Big Beautiful Act propone di vietare agli stati di regolamentare l’intelligenza artificiale (AI), ma i risultati di un recente sondaggio indicano che l’idea è ampiamente impopolare tra gli elettori.

Contesto e Motivazioni

I sostenitori della legge affermano che le aziende tecnologiche statunitensi non possono competere a livello globale se sono vincolate da un patchwork di leggi statali che affrontano preoccupazioni relative all’AI, come i deepfake, le frodi e la sicurezza dei giovani. Tuttavia, i critici avvertono che un divieto di lunga durata potrebbe danneggiare i consumatori, specialmente in assenza di un piano legislativo federale che offra protezione.

I Risultati del Sondaggio

Un nuovo sondaggio condotto su 1.022 elettori registrati ha rivelato che la maggior parte degli americani è contraria a un divieto di regolamentazione statale. Il 59% degli intervistati ha espresso opposizione a questa misura, con una significativa percentuale di partecipanti repubblicani che si sono detti contrari.

Inoltre, la maggior parte degli intervistati, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, ha concordato sul fatto che il Congresso non dovrebbe vietare agli stati di emanare o far rispettare leggi sulla sicurezza online e sulla privacy dei giovani.

La Fiducia nelle Autorità Locali

Il sondaggio ha anche rivelato che il 53% degli intervistati si fida di più dei leader statali e locali rispetto ai politici congressuali quando si tratta di regolamentare l’AI. Solo il 15% ha dichiarato di fidarsi maggiormente dei politici di Washington D.C.

Preoccupazioni per la Sicurezza dei Giovani

Gli intervistati hanno espresso forti preoccupazioni riguardo ai potenziali pericoli che i contenuti generati dall’AI possono rappresentare per i bambini e gli adolescenti. Oltre il 90% dei partecipanti ha dichiarato di preoccuparsi per l’esposizione dei giovani a contenuti online altamente sessualizzati.

Conclusioni e Raccomandazioni

In conclusione, i risultati del sondaggio indicano chiaramente che gli elettori sono preoccupati per i potenziali pericoli dell’AI e non vogliono che il governo federale limiti le capacità degli stati di proteggere i propri cittadini. Le organizzazioni di advocacy stanno spingendo per la creazione di leggi che possano garantire una maggiore sicurezza e responsabilità nel settore dell’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...