Il divieto di regolamentazione statale dell’IA: un’opinione impopolare

Il Poll: L’Opposizione a un Divieto di Regolamentazione Statale per l’AI

Il One Big Beautiful Act propone di vietare agli stati di regolamentare l’intelligenza artificiale (AI), ma i risultati di un recente sondaggio indicano che l’idea è ampiamente impopolare tra gli elettori.

Contesto e Motivazioni

I sostenitori della legge affermano che le aziende tecnologiche statunitensi non possono competere a livello globale se sono vincolate da un patchwork di leggi statali che affrontano preoccupazioni relative all’AI, come i deepfake, le frodi e la sicurezza dei giovani. Tuttavia, i critici avvertono che un divieto di lunga durata potrebbe danneggiare i consumatori, specialmente in assenza di un piano legislativo federale che offra protezione.

I Risultati del Sondaggio

Un nuovo sondaggio condotto su 1.022 elettori registrati ha rivelato che la maggior parte degli americani è contraria a un divieto di regolamentazione statale. Il 59% degli intervistati ha espresso opposizione a questa misura, con una significativa percentuale di partecipanti repubblicani che si sono detti contrari.

Inoltre, la maggior parte degli intervistati, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, ha concordato sul fatto che il Congresso non dovrebbe vietare agli stati di emanare o far rispettare leggi sulla sicurezza online e sulla privacy dei giovani.

La Fiducia nelle Autorità Locali

Il sondaggio ha anche rivelato che il 53% degli intervistati si fida di più dei leader statali e locali rispetto ai politici congressuali quando si tratta di regolamentare l’AI. Solo il 15% ha dichiarato di fidarsi maggiormente dei politici di Washington D.C.

Preoccupazioni per la Sicurezza dei Giovani

Gli intervistati hanno espresso forti preoccupazioni riguardo ai potenziali pericoli che i contenuti generati dall’AI possono rappresentare per i bambini e gli adolescenti. Oltre il 90% dei partecipanti ha dichiarato di preoccuparsi per l’esposizione dei giovani a contenuti online altamente sessualizzati.

Conclusioni e Raccomandazioni

In conclusione, i risultati del sondaggio indicano chiaramente che gli elettori sono preoccupati per i potenziali pericoli dell’AI e non vogliono che il governo federale limiti le capacità degli stati di proteggere i propri cittadini. Le organizzazioni di advocacy stanno spingendo per la creazione di leggi che possano garantire una maggiore sicurezza e responsabilità nel settore dell’AI.

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...