Il dilemma della governance in OpenAI

OpenAI e il Problema della Governance

OpenAI si trova ad affrontare una crisi di governance che compromette la sua capacità di operare in modo trasparente ed etico. Recentemente, l’azienda ha dovuto annullare un aggiornamento previsto per trasformarsi in un’entità a scopo di lucro, optando invece per una corporazione a beneficio pubblico sotto il controllo di un consiglio no-profit.

Le Responsabilità di OpenAI

OpenAI è stata fondata nel 2015 come un laboratorio di ricerca no-profit con l’obiettivo di sviluppare una intelligenza artificiale generale (AGI) per il bene dell’umanità. Tuttavia, la missione dell’azienda ha iniziato a confondersi, specialmente dopo la creazione di una sussidiaria a scopo di lucro nel 2019, necessaria per finanziare costosi progetti di ricerca.

Le Sfide della Trasparenza

Il CEO Sam Altman ha espresso l’ambizione di costruire un “cervello per il mondo“, ma il modello di business di OpenAI è ancora in fase di definizione. Nel 2022, l’azienda ha speso 9 miliardi di dollari e ha registrato una perdita di 5 miliardi, suscitando interrogativi sulla sua valutazione di mercato, che ammonta a 260 miliardi di dollari.

La Questione dell’AGI

Il termine AGI ha visto una continua evoluzione, inizialmente riferendosi al superamento delle capacità umane in vari compiti cognitivi. Altman ha riconosciuto che il termine è stato “quasi completamente svalutato”, proponendo una definizione più ristretta come agente di codifica autonomo.

Rischi Associati all’Intelligenza Artificiale

Un recente studio di Google DeepMind ha identificato quattro principali rischi associati ai modelli di intelligenza artificiale sempre più autonomi: l’abuso da parte di attori malintenzionati, la disallineamento degli obiettivi, errori che causano danni involontari e rischi multi-agente. Queste sfide richiedono soluzioni collaborative e un approccio cauto nello sviluppo e nella distribuzione di modelli AI potentemente avanzati.

Conclusione

La governance delle aziende che si occupano di AI non è solo una questione per i consigli aziendali e gli investitori, ma riguarda tutti noi. OpenAI deve affrontare gravi deficienze in questo ambito, e la questione della sycophancy sarà solo uno dei tanti problemi man mano che ci avviciniamo a un’AGI, indipendentemente dalla definizione adottata.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...