Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Nuove linee guida AMA sull’adozione e la governance dell’IA: un’importanza fondamentale per i CMO

Con il rapido sviluppo degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader nel settore sanitario devono implementare politiche per l’adozione e la governance dell’IA.

Punti chiave

Secondo l’AMA, esistono otto elementi fondamentali per un’adozione responsabile dell’IA, tra cui la valutazione delle attuali politiche per l’adozione dell’IA e il supporto alla preparazione organizzativa per l’IA.

La governance dell’IA è stata un argomento caldo nel programma “AI in Clinical Care Mastermind”, con i partecipanti che affermano che i sistemi sanitari dovrebbero adottare un approccio completo alla governance dell’IA e avviare gli sforzi di governance il prima possibile.

Con l’espansione degli strumenti di IA nel settore sanitario, avere politiche di governance e adozione dell’IA è diventato essenziale per i CMO e gli altri leader del settore. Il rapido cambiamento nella adozione degli strumenti di IA rende queste politiche imprescindibili, secondo l’AMA.

“La tecnologia si sta evolvendo molto rapidamente. Sta procedendo molto più velocemente di quanto siamo in grado di implementare questi strumenti, quindi è più importante che mai stabilire una struttura di governance appropriata ora, poiché non abbiamo mai visto un tasso di adozione così veloce,” ha dichiarato un esperto dell’AMA.

Elementi fondamentali per l’adozione responsabile dell’IA

L’AMA identifica otto elementi chiave per un’adozione responsabile dell’IA:

  • Stabilire responsabilità e struttura per i dirigenti
  • Formare un gruppo di lavoro per dettagli su priorità, processi e politiche
  • Valutare le politiche attuali per l’adozione dell’IA
  • Sviluppare nuove politiche per l’adozione dell’IA
  • Definire i processi di assunzione dei progetti, valutazione dei fornitori e analisi
  • Aggiornare i processi standard di pianificazione e implementazione
  • Stabilire un processo di supervisione e monitoraggio
  • Supportare la preparazione organizzativa per l’IA

Gestione della governance dell’IA nei sistemi sanitari

La governance dell’IA è stata un tema importante nel programma “AI in Clinical Care Mastermind”.

Un esempio è Providence, che adotta un approccio completo alla governance dell’IA. “Il nostro approccio all’uso degli strumenti di IA è metodico e ancorato alla nostra missione, valori e priorità organizzative,” ha affermato un ex dirigente di Providence. “Crediamo che i progressi dell’IA possano elevare la qualità dell’assistenza e consentire ai nostri operatori di lavorare al massimo del loro potenziale, ma la sicurezza e la protezione dei nostri pazienti e dei loro dati rimarrà sempre la nostra massima priorità.”

Providence ha creato una struttura di governance dell’IA per garantire allineamento su priorità e strategie, sicurezza dei pazienti, privacy, sicurezza, equità e uso etico dell’IA. Diversi gruppi sono coinvolti nella governance dell’IA a Providence, inclusi un gruppo di lavoro per le guardrails dell’IA e un comitato di protezione delle informazioni.

Un altro esempio è Community Health Network, che ha istituito un comitato direttivo esecutivo per identificare e prioritizzare strumenti e casi d’uso dell’IA. “È necessario avere la governance in atto per comprendere tutti gli strumenti utilizzati, come vengono utilizzati e quale è l’esito previsto,” ha affermato un dirigente della Community Health Network.

Infine, UMass Memorial Health ha creato un comitato di governance dell’IA per aiutare nell’adozione e implementazione degli strumenti di IA nell’assistenza clinica, inclusi clinici, personale IT, membri legali e esperti in equità sanitaria.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...