La Commissione Europea Pubblica una Bozza di Linee Guida per Incidenti Gravi di IA ai sensi dell’Atto sull’IA dell’UE
Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la ‘Bozza di Linee Guida Articolo 73 Atto sull’IA – Segnalazione di Incidenti’ (le Linee Guida). Queste Linee Guida sono destinate ad aiutare i fornitori e gli utilizzatori di Sistemi di IA ad Alto Rischio (come definiti nell’Atto sull’IA dell’UE) a rispettare i loro obblighi di monitoraggio post-marketing riguardo alla segnalazione di incidenti gravi e violazioni diffuse di tali sistemi ai rispettivi autorità nazionali.
Obiettivi delle Linee Guida
Le Linee Guida mirano a chiarire le definizioni e gli obblighi di segnalazione fornendo spiegazioni dettagliate (come la natura degli obblighi e cosa, quando e come segnalare) e fornendo esempi pratici.
Definizioni Chiave
Tra le altre cose, le Linee Guida scompongono i componenti delle definizioni chiave, come un incidente grave (per il quale si applicano gli obblighi di segnalazione), e considerano il significato e le circostanze in cui un incidente o un malfunzionamento del sistema di IA provoca direttamente o indirettamente, sia utilizzato secondo le sue finalità previste che tramite un uso ragionevolmente prevedibile, morte o gravi danni.
Esempi di Violazioni
Le Linee Guida chiariscono che il danno grave per violazione dei diritti fondamentali include i diritti protetti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE. Tuttavia, c’è un focus sugli incidenti gravi e, pertanto, solo quelle violazioni che interferiscono significativamente con i diritti protetti dalla Carta dell’UE su larga scala sono segnalabili. Esempi includono l’IA discriminatoria nel reclutamento, il punteggio creditizio che esclude determinate categorie di persone, come quelle con nomi da determinate regioni o residenti in determinate località, o l’identificazione biometrica che frequentemente identifica erroneamente individui di determinati background.
Obblighi di Segnalazione e Normative Correlate
Le Linee Guida chiariscono che lo stesso evento può innescare obblighi di segnalazione ai sensi di diverse legislazioni dell’UE, ma dettagliano anche come l’Atto sull’IA preveda misure per mitigare il rischio di sovrapposizione degli obblighi e della fatica da segnalazione, fornendo esempi di scenari in cui la segnalazione ai sensi dell’Atto sull’IA può essere necessaria.
Ad esempio, ai sensi della Direttiva sulla Resilienza delle Entità Critiche, le entità in settori essenziali (inclusi energia, acqua, infrastruttura digitale) devono segnalare incidenti che interrompono i servizi essenziali entro 24 ore dall’incidente. Ai sensi dell’Atto sull’IA, per questi settori, solo gli incidenti che comportano violazioni dei diritti fondamentali richiedono segnalazioni aggiuntive.
Allineamento con Standard Internazionali
Le Linee Guida sottolineano l’intenzione dell’UE di allineare il monitoraggio degli incidenti di IA con gli standard internazionali, inclusi il Monitor degli Incidenti di IA e il Quadro di Segnalazione Comune dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
Conclusione
Le Linee Guida non trattano i modelli di IA di uso generale con rischio sistemico e relativi doveri di segnalazione (questi obblighi rientrano nell’Articolo 55 dell’Atto sull’IA). La Commissione Europea ha anche pubblicato un modulo di segnalazione ‘Rapporto di Incidente per Incidenti Gravi ai sensi dell’Atto sull’IA (Sistemi di IA ad Alto Rischio)’ insieme alle Linee Guida. Le Linee Guida e il Modulo di Segnalazione sono disponibili per la consultazione, e il feedback degli stakeholder può essere inviato fino al 7 novembre 2025.