Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

Un Approccio Intelligente alla Governance dell’IA

La legislazione imminente in Thailandia mira a fornire protezione agli utenti dai potenziali rischi dell’IA e a rimuovere le barriere legali che le normative esistenti non possono affrontare. Con la redazione di principi per la legislazione sull’intelligenza artificiale (IA), il paese cerca di stabilire un ecosistema IA e di ampliare la sua adozione.

Come è stato sviluppato il quadro normativo dell’IA in Thailandia?

Il senior advisor presso l’agenzia per lo sviluppo delle transazioni elettroniche (ETDA) ha spiegato che l’applicazione delle regole sull’IA è stata finora basata su leggi morbide o linee guida. La necessità di una legge sull’IA è evidente per affrontare in modo efficiente gli impatti della tecnologia in evoluzione. Dal 2022, la Thailandia ha studiato modelli globali, con particolare attenzione all’Atto sull’IA dell’UE, e ha introdotto due leggi di bozza: una focalizzata sulla regolamentazione dei servizi commerciali abilitati all’IA e l’altra sulla promozione dell’innovazione nell’IA.

Queste due bozze saranno unite per formare la base della legge sull’IA, adottando un quadro basato sul rischio che classifica i sistemi IA in categorie proibite, ad alto rischio e di uso generale.

Quali sono i benefici della legge sull’IA?

La legislazione mira a fornire protezione agli utenti e a stabilire regole di governance, rimuovendo le barriere legali che ostacolano l’adozione più ampia dell’IA. Ad esempio, le attuali normative del Ministero dei Trasporti non supportano il dispiegamento di veicoli autonomi, poiché non sono state progettate per affrontare un sistema non manomesso.

La nuova legge supporterà le innovazioni, consentendo una rapida rimozione degli ostacoli normativi e permettendo alle agenzie pertinenti di sviluppare le proprie leggi organiche sull’IA basate sulla legge principale.

Principi della bozza di legge

I principi si concentrano sulla supervisione dei rischi legati all’IA. Si prevede che il riconoscimento legale sia concesso alle azioni e ai risultati prodotti dall’IA, e tale riconoscimento non dovrebbe essere negato solo perché non è intervenuto direttamente un essere umano. Tuttavia, tutte le azioni e i risultati derivati dall’IA devono rimanere attribuibili agli esseri umani.

Le aziende che utilizzano IA per generare contenuti sono tenute a etichettare tali contenuti o ad adottare metodi pertinenti per informare i consumatori.

Quale autorità sovrintende all’applicazione della legge sull’IA?

Il Centro di Governance dell’IA (AIGC) dell’ETDA è previsto per coordinare le parti interessate nell’applicazione della legge. Saranno istituite due commissioni chiave: una commissione regolatrice responsabile dell’emissione di quadri pratici e dell’impostazione delle politiche, e una commissione di esperti incaricata di monitorare e valutare i rischi emergenti dell’IA.

Opinioni delle aziende sulla bozza

Dal 20 giugno, 80 organizzazioni, tra cui nomi noti come Google e Microsoft, hanno presentato feedback durante la recente audizione pubblica. La maggior parte ha lodato la bozza per il suo equilibrio tra la proibizione degli usi dannosi e la promozione dell’innovazione. Tuttavia, alcuni feedback hanno sollevato preoccupazioni su se i regolatori settoriali saranno pronti a supervisare in modo efficiente l’IA.

Le aziende hanno anche sollevato la questione della sovranità dell’IA, evidenziando il rischio che i modelli di IA generativa stranieri possano fornire risposte incomplete o imprecise agli utenti in Thailandia a causa della rappresentazione limitata dei dati locali.

Concludendo, la legislazione sull’IA in Thailandia rappresenta un passo fondamentale per garantire un uso responsabile dell’intelligenza artificiale, affrontando sfide critiche e promuovendo un ambiente normativo favorevole all’innovazione.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...