Governare l’Intelligenza Artificiale: L’Approccio Strategico della Malesia

Malaysia: Approccio Strategico e Misurato alla Governance dell’IA

Con l’evoluzione rapida delle tecnologie di intelligenza artificiale, la Malesia adotta un approccio misurato alla regolamentazione, facendo riferimento alle Linee Guida Nazionali sulla Governance e l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (AIGE). Sebbene non ci siano piani immediati per introdurre una legislazione specifica per affrontare l’uso improprio dell’IA, il governo sta attivamente collaborando con gli stakeholder e posizionando l’AIGE come un passo fondamentale verso future disposizioni legali.

Posizione del Governo

Il Ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Chang Lih Kang, ha chiarito la posizione del governo durante il suo intervento al Perak Ignite Entrepreneur Summit 2025. Ha dichiarato che, sebbene una legge specifica sull’IA non sia attualmente all’ordine del giorno legislativo, l’obiettivo a lungo termine del ministero è di eventuale codificazione dell’AIGE in legge vincolante.

“Non c’è ancora un chiaro intervallo di tempo per una legge sull’IA, ma questo è il nostro obiettivo finale… affinché questa linea guida possa essere applicata come legge,” ha dichiarato ai giornalisti.

Governance dell’IA in Malesia

La governance dell’IA in Malesia si concentra sulla creazione di un quadro che garantisca lo sviluppo e l’implementazione responsabili, trasparenti ed etici delle tecnologie di intelligenza artificiale. Mira a bilanciare innovazione e impatto sociale, affrontando sfide come la privacy dei dati, il pregiudizio, la responsabilità e la trasparenza nei sistemi di IA.

Introdotto nel settembre 2024, l’AIGE stabilisce sette principi chiave per la governance etica dell’IA e intende servire da base per una futura legislazione che affronti questioni legate all’IA in Malesia.

Principi Fondamentali

I sette principi fondamentali sono progettati per promuovere l’uso responsabile, trasparente ed etico delle tecnologie di IA. Questi principi riguardano: equità, affidabilità, privacy, inclusività, trasparenza, responsabilità e la ricerca del beneficio umano. Le linee guida volontarie supportano il National AI Roadmap 2021–2025 e guidano l’implementazione etica dell’IA.

Sebbene siano volontarie, le linee guida sono state approvate da attori chiave nel settore tecnologico della Malesia. Chang ha riferito che il ministero ha condotto consultazioni con rappresentanti dell’industria e che tutte le parti coinvolte hanno espresso accordo per aderire a queste linee guida.

Legislazione Esistente e Rischi

In assenza di una legge specifica sull’IA, il governo continua a fare riferimento alla legislazione esistente, come la Communications and Multimedia Act e il Penal Code, per affrontare eventuali abusi dei sistemi di IA. Queste leggi offrono un quadro legale generale per rispondere a reati che coinvolgono tecnologie e contenuti digitali, sebbene possano non coprire completamente le sfumature delle capacità emergenti dell’IA.

La necessità di una governance chiara è aumentata man mano che l’IA diventa sempre più accessibile e capace di generare contenuti realistici. Il National Anti-Financial Crime Centre (NFCC) ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo a truffatori che utilizzano l’IA per ingannare il pubblico.

Ahmad Sazilee Abdul Khairi, Vice Direttore Generale del NFCC, ha avvertito che i criminali informatici stanno sfruttando i progressi dell’IA per manipolare i media e creare schemi fraudolenti convincenti. Ha esortato il pubblico a rimanere informato e vigile, notando che i contenuti generati dall’IA vengono utilizzati per impersonare individui e organizzazioni al fine di ottenere guadagni finanziari.

Prospettive Future

Il ministero riconosce questi rischi e vede l’AIGE come un documento vivo che può guidare l’implementazione responsabile dell’IA mentre si considerano strumenti legislativi più ampi. La natura volontaria dell’AIGE è intesa a incoraggiare una partecipazione ampia dell’industria e a coltivare una cultura di utilizzo etico dell’IA, senza ricorrere immediatamente a regolamenti rigidi.

Stabilendo un insieme di standard comuni, il governo spera di costruire fiducia pubblica, preparare il mercato per future richieste di conformità e garantire che l’ecosistema dell’IA della Malesia si sviluppi in modo sicuro e inclusivo.

Nei prossimi mesi e anni, la Malesia monitorerà l’efficacia dell’AIGE e valuterà la necessità di strumenti legali più formali. Il paesaggio in evoluzione dell’IA presenta sia opportunità che sfide e il governo sembra impegnato a trovare un equilibrio tra innovazione e sicurezza pubblica mentre naviga in questo terreno complesso. Per ora, l’AIGE rimane il punto di riferimento centrale nel viaggio della Malesia verso una governance completa dell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...