Governare l’Intelligenza Artificiale: Il Ruolo Cruciale della Potenza di Calcolo

Potere di Calcolo e Governance dell’IA

Il potere di calcolo, noto come compute, è un fattore chiave nel progresso dell’intelligenza artificiale (IA). Negli ultimi tredici anni, la quantità di compute utilizzata per addestrare i principali sistemi di IA è aumentata di un fattore di 350 milioni. Questa crescita ha consentito i significativi avanzamenti nell’IA che hanno recentemente attirato l’attenzione globale.

Governance del Compute

I governi stanno iniziando a impegnarsi nella governance del compute, utilizzando il potere di calcolo come leva per perseguire obiettivi di politica dell’IA, come limitare i rischi di abuso, supportare le industrie nazionali e competere a livello geopolitico.

Ci sono almeno tre modi in cui il compute può essere utilizzato per governare l’IA:

  • Monitoraggio del compute per ottenere visibilità nello sviluppo e nell’uso dell’IA.
  • Sussidi o limitazioni nell’accesso al compute per modellare l’allocazione delle risorse nei progetti di IA.
  • Monitoraggio delle attività, limitazione dell’accesso o creazione di “guardrail” nell’hardware per far rispettare le regole.

La governance del compute è un approccio particolarmente importante alla governance dell’IA perché è fattibile. Il compute è rilevabile: l’addestramento di sistemi di IA avanzati richiede migliaia di chip specializzati, non facilmente acquisibili in modo discreto. È escludibile: i chip di IA, essendo beni fisici, possono essere dati o tolti a soggetti specifici. Inoltre, è quantificabile: le caratteristiche dei chip e il loro utilizzo possono essere misurati.

Rischi e Benefici della Governance del Compute

Nonostante il compute possa essere utilizzato come strumento per governare l’IA, ciò non significa che debba essere utilizzato in tutti i casi. La governance del compute ha potenziali benefici, ma presenta anche rischi significativi, come l’invasione dei diritti civili e la perpetuazione delle strutture di potere esistenti.

Il documento sottolinea che la governance del compute è un nodo promettente per la governance dell’IA e offre suggerimenti su come mitigare i rischi associati.

Il Ruolo Cruciale del Compute nell’IA

Gran parte dei progressi dell’IA negli ultimi dieci anni è stato il risultato di significativi aumenti nella quantità di potere di calcolo utilizzato per addestrare e far funzionare i modelli di IA. Le scoperte più importanti si sono verificate quando gli sviluppatori hanno sfruttato enormi quantità di potere di calcolo per addestrare modelli su vasti set di dati.

Negli ultimi anni, il potere di calcolo utilizzato per addestrare sistemi di IA è raddoppiato ogni sei mesi, con il fatturato dei data center di Nvidia che è quasi quadruplicato.

Governance del Compute: Obiettivi e Meccanismi

La governance del compute può supportare tre tipi di obiettivi di governance dell’IA:

  • Aumentare la visibilità nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA.
  • Allocare risorse di IA verso scopi più desiderabili.
  • Far rispettare le regole relative allo sviluppo e all’implementazione dell’IA.

La visibilità consente di comprendere quali attori utilizzano, sviluppano e implementano IA intensiva in termini di calcolo. L’allocazione delle risorse può essere utilizzata per promuovere lo sviluppo di tecnologie benefiche, mentre l’applicazione di sanzioni può affrontare le violazioni delle norme relative all’IA.

Limitazioni e Rischi della Governance del Compute

Nonostante la governance del compute possa essere uno strumento efficace, potrebbe non essere sempre la soluzione migliore. Con il miglioramento degli algoritmi e dell’hardware, l’efficacia della governance del compute potrebbe diminuire.

Inoltre, misure intrusive di governance del compute potrebbero violare le libertà civili e rafforzare i regimi autoritari. Alcuni sforzi di governance del compute possono aumentare il rischio di fuga di dati sensibili.

Conclusione

Le iniziative di governance del compute sono già in corso e il compute continuerà a svolgere un ruolo centrale nell’ecosistema dell’IA. È fondamentale progettare misure di governance del compute in modo che siano efficaci e non comportino danni indesiderati. L’equilibrio tra visibilità, allocazione e rispetto delle regole è cruciale per un futuro dell’IA responsabile e sicuro.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...