Governare l’IA: Tra Regole e Ritratti Politici

La Governance dell’IA Rimane Critica Nonostante le Oscillazioni Politiche

Le aziende fanno sempre più affidamento su AI e AI generativa per una miriade di usi. Si sta formando un nuovo corpus di diritto dell’IA e alcuni requisiti legali sono già in vigore. La governance dell’IA è una funzione di compliance obbligatoria adesso, piuttosto che nel prossimo trimestre o anno.

Un Corpo Normativo Variabile

Il diritto dell’IA è un mosaico tra giurisdizioni e può essere difficile da definire. Mentre alcune giurisdizioni stanno promulgando nuove leggi, altre stanno facendo un passo indietro. Con il continuo oscillare della pendolo politico, il ritiro normativo è uno dei temi chiave che si stanno delineando nel 2025.

Il Ripensamento delle Regole Severi

Alcuni regimi normativi severi sull’IA che hanno dominato le notizie nel 2024 sono in fase di revisione. Ad esempio, a livello federale negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump ha annullato gli ordini esecutivi sull’IA dell’era Biden, e le agenzie federali stanno ricalibrando le priorità di enforcement di conseguenza. In linea con impatti di deregulation più ampi, gli osservatori si aspettano che la FTC, la SEC e altre agenzie si concentrino principalmente su casi chiari di frode, piuttosto che perseguire azioni normative più ampie o innovative.

Leggi Statali e Veti Recenti

A livello statale, il Colorado AI Act è sotto esame per possibili emendamenti, inclusi attraverso un nuovo disegno di legge introdotto nell’aprile 2025. Nel frattempo, i governatori di California e Virginia hanno recentemente posto il veto a leggi sull’IA di alto profilo. Inoltre, il Comitato per l’Energia e il Commercio della Camera degli Stati Uniti ha proposto un moratorium di 10 anni sull’applicazione delle leggi statali sull’IA in un recente disegno di legge di riconciliazione del budget.

Non è la Fine della Regolamentazione dell’IA

Tuttavia, la regolamentazione dell’IA non è morta. Nuove leggi statali negli Stati Uniti, come quelle in California, Illinois, New York e Utah, affrontano questioni come la discriminazione algoritmica, la decisione automatizzata, la privacy dei dati e altro ancora. I procuratori generali statali hanno ribadito che faranno rispettare le leggi esistenti contro usi illeciti dell’IA. Inoltre, la guerra sul copyright dell’IA continua, testando i confini della violazione del copyright e dell’uso leale per l’addestramento dell’IA e le sue uscite.

Il Nuovo Requisito di Alfabetizzazione nell’IA

Le prime normative del EU AI Act sono entrate in vigore a febbraio 2025. Ad esempio, le aziende che utilizzano l’IA all’interno dell’UE sono ora soggette all’obbligo di “alfabetizzazione nell’IA”, che impone “misure per garantire, nella misura migliore possibile, un livello sufficiente di alfabetizzazione nell’IA” per i dipendenti o altri che operano o utilizzano sistemi di IA. Questa legge è extraterritoriale e si applica anche alle aziende statunitensi che utilizzano sistemi di IA all’interno dell’UE o i cui output sono destinati all’uso nell’UE. La formazione dei dipendenti riguardo all’uso responsabile dell’IA è ora obbligatoria.

Conclusioni e Prospettive Future

In sintesi, mentre potrebbe esserci una tendenza a smorzare la regolamentazione dell’IA in alcune aree, questa non è una verità universale e la governance dell’IA rimane essenziale. Alcuni nuovi requisiti del “diritto dell’IA” sono già in vigore, mentre altri lo saranno a breve. Inoltre, i regolatori, i procuratori generali statali e i ricorrenti cercheranno di applicare le leggi esistenti a nuove tecnologie. Non dimentichiamo anche i potenziali danni autoinflitti, come la perdita di dati, e i rischi reputazionali derivanti da errori nell’IA.

Fortunatamente, esistono alcuni fili comuni nel groviglio normativo dell’IA, e linee guida consolidate possono alleviare il peso della governance. Framework di compliance volontaria come il NIST AI RMF e l’ISO/IEC 42001:2023 non solo forniscono indicazioni dettagliate per una governance responsabile dell’IA, ma formano anche la base per approcci di sicurezza statunitensi.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...