Governare l’IA: Federalismo vs Moratoria

La Governance dell’IA ha Bisogno di Federalismo, Non di un Moratorio Imposto Federale

Il 22 maggio, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una proposta di bilancio che include un moratorio decennale sulla regolamentazione dell’IA a livello statale e locale. Questa proposta mira a annullare decine di leggi statali esistenti sull’IA e a impedire che gli stati ne adottino di nuove. È fondamentale che il Congresso rifiuti il proposto “moratorio sulla preclusione dell’IA”, poiché si tratta di una cattiva politica e probabilmente incostituzionale ai sensi del Decimo Emendamento.

I sostenitori del moratorio citano il patchwork frammentato delle leggi statali sull’IA come giustificazione, affermando che la preclusione della regolamentazione statale stimolerà l’innovazione e aiuterà gli Stati Uniti a superare la Cina. Tuttavia, questo argomento si basa su una falsa dicotomia tra regolazione e innovazione. La regolazione può effettivamente stimolare l’innovazione stabilendo regole chiare, costruendo fiducia pubblica e incoraggiando l’adozione.

Chi Decide la Regolazione dell’IA?

Il passaggio alla preclusione trasforma le prime domande su come regolamentare l’IA in domande secondarie su chi decide. Le scommesse sono alte: chi decide la regolazione dell’IA determinerà il contenuto, l’ambito e il tempismo delle politiche che emergeranno. Il Congresso ha chiaramente il potere di regolamentare l’IA. Tuttavia, affermare che “non scegliamo di regolamentare e non permetteremo nemmeno agli stati di farlo” è un’asserzione insolita – e probabilmente incostituzionale – del potere nazionale.

Il Decimo Emendamento riserva agli stati tutti i poteri non delegati al governo federale. La dottrina anti-commander protegge questo equilibrio costituzionale vietando al Congresso di comandare i governi statali ad adottare o a astenersi dall’adottare leggi. Sebbene il Congresso abbia un ampio potere commerciale e possa regolare gli attori privati in modi che precludono le leggi statali contrarie, non può regolamentare direttamente le istituzioni statali.

Un Colpo al Federalismo

Al di là dei problemi costituzionali, il proposto moratorio mette a rischio il dibattito democratico sull’IA. Il federalismo non serve solo a proteggere la sovranità statale, ma anche a promuovere la rappresentanza democratica e l’innovazione politica. Date le profonde incertezze sugli impatti dell’IA, la capacità degli stati di testare approcci normativi senza impegnare l’intera nazione offre vantaggi cruciali.

Questi esperimenti a livello statale generano dati empirici vitali su ciò che funziona, ciò che fallisce e ciò che richiede affinamenti. La regolazione statale è spesso una soluzione compromissoria che riflette interessi multipli e concorrenti. Gli stakeholder raramente sono completamente soddisfatti, ma gli esiti negoziati forniscono informazioni su ciò con cui gli stakeholder possono convivere.

Costruire una Governance dell’IA più Intelligente

Il federalismo, pur non essendo privo di svantaggi, offre ciò che un sistema completamente centralizzato non può: la capacità di impegnarsi nell’innovazione politica, nella partecipazione politica diffusa e nell’adattamento iterativo. Questi elementi sono essenziali per una governance efficace dell’IA. Il proposto moratorio sull’IA è antitetico a questi valori.

Invece di escludere gli stati, il Congresso può raggiungere coesione normativa in modi che rispettano i limiti costituzionali e sfruttano il potenziale positivo degli stati. Ad esempio, il Congresso potrebbe adottare un framework di federalismo cooperativo, stabilendo standard federali di base mentre consente agli stati di sperimentare all’interno di parametri federali che promuovono valori nazionali e locali simultaneamente.

Se gli Stati Uniti vogliono guidare nell’IA, devono farlo in modo che rifletta i propri impegni costituzionali e ideali politici, non abbandonandoli. Il vero progresso nell’IA non deriva dalla paralisi normativa, ma dalla costruzione di sistemi di IA di cui le persone si fidano e che possono essere implementati responsabilmente in contesti e popolazioni diverse.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...