Governare l’era degli agenti AI: la chiave per il successo

Boomi e l’Era degli Agenti AI: “Senza un Piano di Governance, Fallirai”

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando radicalmente il panorama tecnologico, il CEO di Boomi, Steve Lucas, ha sottolineato l’importanza di una pianificazione strategica per la governance degli agenti AI. Durante un’intervista, ha affermato che il successo delle aziende dipenderà dalla loro capacità di monitorare e governare l’AI.

Il Ruolo della Governance nell’AI

“Se non hai un piano, fallirai”, ha avvertito Lucas. Negli ultimi 40-50 anni, l’automazione tecnologica si è basata su processi detterministici: “Se accade questo, fai quello”. Tuttavia, ci stiamo avvicinando a un mondo in cui passeremo a processi agenti, in cui il software può cambiare idea.

La governace diventa quindi fondamentale, specialmente in settori critici come bancario, finanziario e sanitario. Lucas ha affermato che è essenziale che gli esseri umani rimangano coinvolti nel processo decisionale dell’AI.

Boomi World 2025

Durante il Boomi World 2025, sono state presentate nuove capacità di gestione del ciclo di vita degli agenti e una maggiore integrazione con Amazon e Salesforce. SP Singh, vicepresidente senior di Infosys, ha dichiarato che le recenti acquisizioni di Boomi hanno posizionato l’azienda come leader nella costruzione di agenti AI.

“La chiave per prepararsi al viaggio agentico è modernizzare la propria infrastruttura e avere i dati pronti”, ha affermato Singh.

Investimenti e Sviluppo nel Settore AI

Lucas ha anche discusso dell’importanza degli investimenti nell’AI. Ha notato che le aziende stanno dando la priorità agli investimenti in AI rispetto ad altre aree tecnologiche, affermando che la conversazione deve iniziare e finire con l’AI per attrarre finanziamenti.

Nel contesto di un’economia incerta, ha indicato che le aziende stanno cercando di trasformarsi in aziende AI-first, ponendo la domanda: “Come può la tua tecnologia aiutarmi a portare avanti l’agenda AI?”

Innovazione Continua e Acquisizioni

Boomi prevede di superare il miliardo di dollari di entrate ricorrenti entro la fine del prossimo anno e ha in programma di effettuare ulteriori acquisizioni per ampliare le proprie capacità.

“La nostra crescita è migliore che mai”, ha affermato Lucas, evidenziando che l’azienda è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni.

Il Futuro del Lavoro e l’AI

Lucas ha anche affrontato la questione della perdita di posti di lavoro a causa dell’AI. Secondo lui, non saranno i lavoratori a perdere il lavoro a causa dell’AI, ma quelli che non sanno sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI.

“I lavori evolveranno”, ha affermato, paragonando la situazione attuale a quella vissuta durante le varie rivoluzioni industriali.

Conclusione

In un mondo in rapido cambiamento, la governance dell’AI rappresenta una sfida cruciale per le aziende. Boomi si sta impegnando a posizionarsi come leader in questo settore, promuovendo la necessità di una strategia chiara per la gestione degli agenti AI. Con una crescita prevista e un focus sull’innovazione, Boomi è ben posizionata per affrontare le sfide future nel panorama tecnologico.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...