Governare l’era degli agenti AI: la chiave per il successo

Boomi e l’Era degli Agenti AI: “Senza un Piano di Governance, Fallirai”

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando radicalmente il panorama tecnologico, il CEO di Boomi, Steve Lucas, ha sottolineato l’importanza di una pianificazione strategica per la governance degli agenti AI. Durante un’intervista, ha affermato che il successo delle aziende dipenderà dalla loro capacità di monitorare e governare l’AI.

Il Ruolo della Governance nell’AI

“Se non hai un piano, fallirai”, ha avvertito Lucas. Negli ultimi 40-50 anni, l’automazione tecnologica si è basata su processi detterministici: “Se accade questo, fai quello”. Tuttavia, ci stiamo avvicinando a un mondo in cui passeremo a processi agenti, in cui il software può cambiare idea.

La governace diventa quindi fondamentale, specialmente in settori critici come bancario, finanziario e sanitario. Lucas ha affermato che è essenziale che gli esseri umani rimangano coinvolti nel processo decisionale dell’AI.

Boomi World 2025

Durante il Boomi World 2025, sono state presentate nuove capacità di gestione del ciclo di vita degli agenti e una maggiore integrazione con Amazon e Salesforce. SP Singh, vicepresidente senior di Infosys, ha dichiarato che le recenti acquisizioni di Boomi hanno posizionato l’azienda come leader nella costruzione di agenti AI.

“La chiave per prepararsi al viaggio agentico è modernizzare la propria infrastruttura e avere i dati pronti”, ha affermato Singh.

Investimenti e Sviluppo nel Settore AI

Lucas ha anche discusso dell’importanza degli investimenti nell’AI. Ha notato che le aziende stanno dando la priorità agli investimenti in AI rispetto ad altre aree tecnologiche, affermando che la conversazione deve iniziare e finire con l’AI per attrarre finanziamenti.

Nel contesto di un’economia incerta, ha indicato che le aziende stanno cercando di trasformarsi in aziende AI-first, ponendo la domanda: “Come può la tua tecnologia aiutarmi a portare avanti l’agenda AI?”

Innovazione Continua e Acquisizioni

Boomi prevede di superare il miliardo di dollari di entrate ricorrenti entro la fine del prossimo anno e ha in programma di effettuare ulteriori acquisizioni per ampliare le proprie capacità.

“La nostra crescita è migliore che mai”, ha affermato Lucas, evidenziando che l’azienda è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni.

Il Futuro del Lavoro e l’AI

Lucas ha anche affrontato la questione della perdita di posti di lavoro a causa dell’AI. Secondo lui, non saranno i lavoratori a perdere il lavoro a causa dell’AI, ma quelli che non sanno sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI.

“I lavori evolveranno”, ha affermato, paragonando la situazione attuale a quella vissuta durante le varie rivoluzioni industriali.

Conclusione

In un mondo in rapido cambiamento, la governance dell’AI rappresenta una sfida cruciale per le aziende. Boomi si sta impegnando a posizionarsi come leader in questo settore, promuovendo la necessità di una strategia chiara per la gestione degli agenti AI. Con una crescita prevista e un focus sull’innovazione, Boomi è ben posizionata per affrontare le sfide future nel panorama tecnologico.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...