Governare l’AI: Il Nuovo Mandato per i CISO

Come i CISO Possono Governare l’AI e Soddisfare le Normative in Evoluzione

Negli ultimi anni, il ruolo del Chief Information Security Officer (CISO) è stato ridefinito. Oltre a proteggere l’infrastruttura e i dati dei clienti, i CISO devono ora affrontare una nuova sfida: governare l’uso dell’AI in modo responsabile. Questa responsabilità si estende a tutte le fasi del ciclo di vita dell’AI.

Se da un lato l’AI offre capacità straordinarie, dall’altro senza una governance adeguata, i rischi aumentano esponenzialmente. La governance dell’AI non riguarda solo la conformità alle normative; è fondamentale per costruire sistemi che siano trasparenti, responsabili e allineati agli obiettivi aziendali.

Governare l’AI Senza Ostacolare l’Innovazione

Esiste una percezione errata che la governance possa rallentare l’innovazione. Tuttavia, le migliori innovazioni avvengono all’interno di limiti chiari. Proprio come gli standard di ingegneria sono essenziali per costruire strade sicure, la governance è vitale per garantire che i modelli di AI operino in modo etico e sicuro.

Integrando la governance sin dall’inizio, i CISO possono garantire che i sistemi di AI siano non solo efficienti, ma anche trasparenti e allineati con gli obiettivi aziendali. Ciò include la definizione di processi decisionali chiari e l’implementazione di responsabilità per affrontare eventuali conseguenze indesiderate.

L’AI come Rischio e Moltiplicatore di Sicurezza

L’AI presenta un paradosso: introduce nuovi rischi ma offre anche opportunità significative per migliorare la sicurezza. Senza le giuste salvaguardie, l’AI può essere manipolata, portando a pregiudizi o attacchi avversariali. Tuttavia, se utilizzata correttamente, l’AI può migliorare la sicurezza in modi che nessun team umano potrebbe mai eguagliare.

Per i CISO, la chiave è considerare l’AI sia come un potenziale rischio che come un asset strategico. Con le giuste misure di sicurezza, l’AI può semplificare le valutazioni e allinearsi con i requisiti normativi in continua evoluzione.

Demistificare l’AI: L’Imperativo della Spiegabilità

Uno dei principali ostacoli all’adozione dell’AI è la sua natura di “scatola nera”. Se i leader aziendali e gli utenti finali non comprendono perché l’AI prenda determinate decisioni, non si fideranno di essa. Per superare questa sfida, le organizzazioni devono prioritizzare l’AI spiegabile e garantire processi decisionali trasparenti.

Questo inizia con regolari audit sui pregiudizi per identificare e affrontare gli esiti indesiderati prima che diventino rischi.

Il Ruolo del CISO nella Formazione del Futuro dell’AI

Poiché l’AI sta trasformando radicalmente il modo di fare business, i CISO sono in una posizione unica per guidare questa rivoluzione. I team di sicurezza non sono più solo l’ultima linea di difesa; sono la base per un’adozione responsabile dell’AI.

Le organizzazioni che riescono a governare correttamente l’AI non solo soddisferanno i requisiti normativi, ma stabiliranno anche lo standard del settore per un’AI responsabile. In un’epoca in cui la fiducia è un vantaggio competitivo, il momento per i CISO di prendere l’iniziativa è adesso.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...