Governanza Responsabile per l’Intelligenza Artificiale

Commento: Rompere il “black box” – affrontare l’agenda di governance per un’IA responsabile

L’intelligenza artificiale sta diventando rapidamente una parte essenziale delle nostre vite quotidiane, spesso in modi sorprendenti. Dalla rete stradale su cui guidiamo e dalla sanità che riceviamo, alle notizie che leggiamo e al cibo che ordiniamo, l’IA sta trasformando il mondo in cui viviamo.

Perché la governance dell’IA deve essere una priorità a livello di consiglio

Se da un lato l’IA offre efficienza e innovazione, dall’altro introduce sistemi che mancano di trasparenza, con una logica decisionale difficile da individuare. Questi modelli di IA definiti “black box” – in cui persino lo sviluppatore del modello non è in grado di determinare come vengono prese le decisioni – sollevano seri rischi legati a pregiudizi, disinformazione, privacy e integrità operativa. Le aziende potrebbero correre il rischio di esposizione legale, danni reputazionali e perdita di fiducia da parte degli stakeholder.

Nonostante la scala di adozione, meno del 20% delle aziende pubbliche ha divulgato dettagli sulle proprie strategie di mitigazione dei rischi legati all’IA, e solo il 10% ha riportato valutazioni su equità o pregiudizi. Questa mancanza di trasparenza rappresenta un vuoto informativo sia per gli investitori che per i regolatori.

Un quadro per l’azione degli investitori

Il report analizza le opportunità – e le responsabilità – per gli investitori nel contribuire a definire gli standard di governance necessari per gestire i rischi emergenti dell’IA. È nell’interesse di tutti garantire che l’IA venga sviluppata e implementata in un modo che supporti non solo l’innovazione, ma anche l’inclusione, la stabilità e la prosperità condivisa.

Per affrontare questo problema, i consigli di amministrazione devono considerare l’IA come una questione di governance trasversale – molto simile alla cyber-sicurezza o ai rischi climatici – che richiede un adeguato monitoraggio e processi chiari di mitigazione dei rischi.

Il report sottolinea che solo il 15% delle aziende S&P 500 ha divulgato una qualche forma di supervisione del consiglio sull’IA nelle proprie dichiarazioni proxy – e ancor meno, solo l’1,6%, ha fornito una divulgazione esplicita della responsabilità a livello di consiglio o comitato.

IA responsabile – un crocevia critico per la leadership degli investitori

I fondi pensione, con orizzonti di investimento a lungo termine e influenza sistemica, sono unici nel loro ruolo di guidare standard di governance più robusti attraverso l’economia. I fondi pensione sono responsabili non solo delle performance odierne, ma anche della sostenibilità e della resilienza dei futuri interessi delle persone.

Incoraggiando una governance e una divulgazione migliori, i fondi pensione possono orientare con attenzione l’adozione diffusa dell’IA e contribuire a comportamenti aziendali più trasparenti, equi e adatti al futuro. Ciò non significa limitare l’innovazione, ma garantire che sia guidata in modo tale da allinearsi con le aspettative sociali e gli standard legali, e sostenere la stabilità economica a lungo termine, l’inclusione e la responsabilità.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...