Governanza Necessaria per Strumenti AI Pubblici e Sicurezza dei Dati

La Necessità di Governance degli Strumenti AI Pubblici per Evitare il Rischio di Perdita di Dati

Negli ultimi anni, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel luogo di lavoro ha portato a un aumento esponenziale degli strumenti AI pubblici come ChatGPT e Gemini. Tuttavia, l’uso non monitorato di queste tecnologie può comportare costi nascosti significativi, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati aziendali.

I Rischi Associati all’Uso di Strumenti AI Pubblici

Quando i dipendenti utilizzano strumenti AI pubblici, c’è un rischio intrinseco che le informazioni fornite diventino parte integrante del modello AI stesso. Una volta che i dati vengono inviati, non possono essere recuperati, il che solleva seri interrogativi sulla protezione della proprietà intellettuale delle aziende.

La Strategia di Zscaler per la Protezione dei Dati Sensibili

Per affrontare queste sfide, Zscaler ha sviluppato un approccio a tre punte per proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati. Questo approccio comprende:

  • Identificazione dei modelli di utilizzo dell’IA
  • Accesso basato sui ruoli
  • Filtraggio dei contenuti

È fondamentale bloccare le categorie di dati sensibili su tutte le piattaforme, indipendentemente dai servizi AI utilizzati in azienda. Un controllo granulare consente alle aziende di abbracciare l’innovazione dell’IA senza compromettere la loro proprietà intellettuale o infrangere le normative.

Preoccupazioni di Sicurezza degli Strumenti AI Privati

In un’intervista, sono emerse preoccupazioni relative alla sicurezza degli strumenti AI privati, tra cui la manipolazione dei dati e l’esame dei prompt. Zscaler utilizza l’IA internamente per il supporto clienti e lo sviluppo software, dimostrando come l’IA possa essere implementata in modo sicuro per migliorare l’efficienza aziendale.

Previsioni di Violazioni Basate sull’IA

Inoltre, l’azienda ha sviluppato capacità di predizione delle violazioni utilizzando telemetria proveniente da 500 miliardi di transazioni quotidiane. Questo approccio proattivo non solo aiuta a proteggere i dati aziendali, ma offre anche un vantaggio competitivo nell’era digitale.

In conclusione, la governance degli strumenti AI pubblici è essenziale per garantire la sicurezza dei dati aziendali. Le organizzazioni devono adottare misure per equilibrare l’innovazione con la protezione delle informazioni riservate.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...