Governanza e Sicurezza dell’IA: Il Nuovo Ruolo del CISO

CISO 3.0: Guidare la governance e la sicurezza dell’IA in sala consigli

Nel panorama odierno, il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) sta subendo una trasformazione significativa. Con l’integrazione dell’IA (Intelligenza Artificiale) in tutte le funzioni aziendali, i CISO non sono più semplici guardiani della sicurezza informatica, ma diventano consulenti strategici nel campo della gestione del rischio a livello aziendale.

Il cambiamento del ruolo del CISO

Secondo recenti ricerche, l’85% dei leader IT ritiene che l’IA possa migliorare la sicurezza informatica. Quasi tre quarti di loro stanno già implementando tecnologie basate su IA per raggiungere questo obiettivo. Questo cambiamento implica che i CISO stiano guidando gli sforzi di governance e gestione del rischio a livello aziendale, formando quadri di governance che garantiscano un uso responsabile dell’IA, in linea con gli obiettivi aziendali e di compliance.

Le sfide pratiche nella distribuzione degli strumenti di sicurezza basati su IA

Nonostante i progressi dell’IA, ci sono sfide significative da affrontare. Una di queste è la visibilità degli output dell’IA, che deve essere auditabile e comprensibile. È cruciale costruire fiducia nella tecnologia, specialmente nei settori regolamentati. Inoltre, i falsi positivi rappresentano un problema significativo; gli strumenti di sicurezza basati su IA possono generare allerta eccessive, causando affaticamento nei team e distogliendo l’attenzione dalle minacce reali.

L’integrazione degli strumenti di IA con le infrastrutture esistenti può rivelarsi complessa, richiedendo una pianificazione accurata per garantire compatibilità e mantenere la sicurezza. Non si tratta solo di aggiungere un nuovo strumento, ma di orchestrare un ecosistema sicuro in cui l’IA possa fornire valore.

Competenze richieste per i CISO

Il panorama dell’IA richiede ai CISO di ampliare le proprie competenze, includendo la scienza dei dati, i fondamenti dell’apprendimento automatico e la capacità di valutare i modelli di IA. È fondamentale comprendere come funziona l’IA e come utilizzarla in modo responsabile.

Fortunatamente, l’IA ha anche evoluto i metodi di formazione per i team, utilizzando piattaforme di apprendimento adattivo che personalizzano i contenuti e simulano scenari reali per colmare il divario di competenze.

Valutazione e selezione degli strumenti di IA di terze parti

Quando si valutano strumenti di IA per le operazioni di sicurezza, i CISO devono dare priorità a responsabilità e trasparenza. I segnali di allerta a cui prestare attenzione includono la mancanza di spiegabilità e capacità di audit, che possono lasciare l’azienda vulnerabile. È essenziale comprendere come gestiscono i dati sensibili e se hanno dimostrato successo in ambienti simili.

Costruire una cultura della sicurezza fluente nell’IA

Per costruire una cultura aziendale che comprenda l’IA, è fondamentale iniziare con l’istruzione. Investire tempo nella formazione del team è cruciale per garantire che abbiano le conoscenze fondamentali e l’esperienza pratica necessarie per avere successo in un contesto di sicurezza guidato dall’IA. È possibile utilizzare strategie come la gamificazione per rendere l’apprendimento più coinvolgente e efficace.

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...