Governanza e Sicurezza dell’IA: Il Nuovo Ruolo del CISO

CISO 3.0: Guidare la governance e la sicurezza dell’IA in sala consigli

Nel panorama odierno, il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) sta subendo una trasformazione significativa. Con l’integrazione dell’IA (Intelligenza Artificiale) in tutte le funzioni aziendali, i CISO non sono più semplici guardiani della sicurezza informatica, ma diventano consulenti strategici nel campo della gestione del rischio a livello aziendale.

Il cambiamento del ruolo del CISO

Secondo recenti ricerche, l’85% dei leader IT ritiene che l’IA possa migliorare la sicurezza informatica. Quasi tre quarti di loro stanno già implementando tecnologie basate su IA per raggiungere questo obiettivo. Questo cambiamento implica che i CISO stiano guidando gli sforzi di governance e gestione del rischio a livello aziendale, formando quadri di governance che garantiscano un uso responsabile dell’IA, in linea con gli obiettivi aziendali e di compliance.

Le sfide pratiche nella distribuzione degli strumenti di sicurezza basati su IA

Nonostante i progressi dell’IA, ci sono sfide significative da affrontare. Una di queste è la visibilità degli output dell’IA, che deve essere auditabile e comprensibile. È cruciale costruire fiducia nella tecnologia, specialmente nei settori regolamentati. Inoltre, i falsi positivi rappresentano un problema significativo; gli strumenti di sicurezza basati su IA possono generare allerta eccessive, causando affaticamento nei team e distogliendo l’attenzione dalle minacce reali.

L’integrazione degli strumenti di IA con le infrastrutture esistenti può rivelarsi complessa, richiedendo una pianificazione accurata per garantire compatibilità e mantenere la sicurezza. Non si tratta solo di aggiungere un nuovo strumento, ma di orchestrare un ecosistema sicuro in cui l’IA possa fornire valore.

Competenze richieste per i CISO

Il panorama dell’IA richiede ai CISO di ampliare le proprie competenze, includendo la scienza dei dati, i fondamenti dell’apprendimento automatico e la capacità di valutare i modelli di IA. È fondamentale comprendere come funziona l’IA e come utilizzarla in modo responsabile.

Fortunatamente, l’IA ha anche evoluto i metodi di formazione per i team, utilizzando piattaforme di apprendimento adattivo che personalizzano i contenuti e simulano scenari reali per colmare il divario di competenze.

Valutazione e selezione degli strumenti di IA di terze parti

Quando si valutano strumenti di IA per le operazioni di sicurezza, i CISO devono dare priorità a responsabilità e trasparenza. I segnali di allerta a cui prestare attenzione includono la mancanza di spiegabilità e capacità di audit, che possono lasciare l’azienda vulnerabile. È essenziale comprendere come gestiscono i dati sensibili e se hanno dimostrato successo in ambienti simili.

Costruire una cultura della sicurezza fluente nell’IA

Per costruire una cultura aziendale che comprenda l’IA, è fondamentale iniziare con l’istruzione. Investire tempo nella formazione del team è cruciale per garantire che abbiano le conoscenze fondamentali e l’esperienza pratica necessarie per avere successo in un contesto di sicurezza guidato dall’IA. È possibile utilizzare strategie come la gamificazione per rendere l’apprendimento più coinvolgente e efficace.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...