Governanza e AI: Sicurezza e Responsabilità nella Salute

Comprendere la governance, il rischio e la conformità nell’IA sanitaria

Con la trasformazione dell’assistenza sanitaria grazie all’intelligenza artificiale (IA), le organizzazioni affrontano opportunità e rischi senza precedenti. Dalla supporto decisionale clinico all’engagement del paziente, le tecnologie abilitate dall’IA promettono efficienza e innovazione. Tuttavia, senza solidi quadri di governance, gestione del rischio e conformità (GRC), questi progressi possono portare a dilemmi etici, violazioni normative e danni ai pazienti.

I rischi dell’IA non regolamentata nell’assistenza sanitaria

Le applicazioni dell’IA nel settore sanitario, come il processamento del linguaggio naturale per la trascrizione clinica o il machine learning per la diagnosi delle malattie, comportano rischi intrinseci:

  • Pregiudizio e Ineguaglianza: I modelli di IA addestrati su dataset distorti possono perpetuare disparità nelle cure.
  • Non Conformità Normativa: La HIPAA, il GDPR e le normative specifiche per l’IA richiedono un rigoroso rispetto.
  • Mancanza di Trasparenza: Gli algoritmi “black box” minano la fiducia nelle decisioni guidate dall’IA.

In assenza di programmi di GRC, le organizzazioni sanitarie rischiano sanzioni finanziarie, danni alla reputazione, violazioni della sicurezza dei pazienti e, cosa più critica, potenziali danni ai pazienti.

Il quadro di gestione del rischio dell’IA del NIST: una roadmap per la sanità

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha sviluppato il AI Risk Management Framework (RMF) 1.0 e il NIST AI 600-1 per fornire un approccio strutturato per mitigare questi rischi sia per l’IA ristretta che per quella generale. I passaggi chiave includono:

  • Governance: Stabilire chiare responsabilità per i sistemi di IA, inclusi comitati di supervisione e linee guida etiche.
  • Valutazione del Rischio: Identificare e dare priorità ai rischi specifici per i casi d’uso dell’IA (ad esempio, errori diagnostici nell’analisi delle immagini).
  • Integrazione della Conformità: Allineare le implementazioni dell’IA con le normative sanitarie esistenti e prepararsi per standard in evoluzione.

Il GRC NIST Certification Toolkit aiuta le organizzazioni a implementare questo quadro, garantendo che i sistemi di IA siano trasparenti, spiegabili (XAI) e auditabili.

Il ruolo di Newton3 nella definizione di un’IA responsabile

Newton3 offre soluzioni personalizzate per i leader sanitari, tra cui:

  • Formazione GRC per l’IA: Fornire alle squadre le competenze per gestire i rischi dell’IA.
  • Servizi di AI Officer frazionali: Integrare l’expertise GRC nella leadership organizzativa.
  • Consulenza indipendente dalla piattaforma: Supportare strategie di IA imparziali, inclusi integrazioni come Salesforce Agentforce.

Chiamata all’azione

Per i CEO e i CTO del settore sanitario, il momento di agire è adesso. I programmi GRC proattivi non sono solo un requisito normativo, ma rappresentano un vantaggio competitivo. È fondamentale contattare esperti per costruire una strategia di governance che allinei innovazione e responsabilità.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...