Governanza e AI: Sicurezza e Responsabilità nella Salute

Comprendere la governance, il rischio e la conformità nell’IA sanitaria

Con la trasformazione dell’assistenza sanitaria grazie all’intelligenza artificiale (IA), le organizzazioni affrontano opportunità e rischi senza precedenti. Dalla supporto decisionale clinico all’engagement del paziente, le tecnologie abilitate dall’IA promettono efficienza e innovazione. Tuttavia, senza solidi quadri di governance, gestione del rischio e conformità (GRC), questi progressi possono portare a dilemmi etici, violazioni normative e danni ai pazienti.

I rischi dell’IA non regolamentata nell’assistenza sanitaria

Le applicazioni dell’IA nel settore sanitario, come il processamento del linguaggio naturale per la trascrizione clinica o il machine learning per la diagnosi delle malattie, comportano rischi intrinseci:

  • Pregiudizio e Ineguaglianza: I modelli di IA addestrati su dataset distorti possono perpetuare disparità nelle cure.
  • Non Conformità Normativa: La HIPAA, il GDPR e le normative specifiche per l’IA richiedono un rigoroso rispetto.
  • Mancanza di Trasparenza: Gli algoritmi “black box” minano la fiducia nelle decisioni guidate dall’IA.

In assenza di programmi di GRC, le organizzazioni sanitarie rischiano sanzioni finanziarie, danni alla reputazione, violazioni della sicurezza dei pazienti e, cosa più critica, potenziali danni ai pazienti.

Il quadro di gestione del rischio dell’IA del NIST: una roadmap per la sanità

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha sviluppato il AI Risk Management Framework (RMF) 1.0 e il NIST AI 600-1 per fornire un approccio strutturato per mitigare questi rischi sia per l’IA ristretta che per quella generale. I passaggi chiave includono:

  • Governance: Stabilire chiare responsabilità per i sistemi di IA, inclusi comitati di supervisione e linee guida etiche.
  • Valutazione del Rischio: Identificare e dare priorità ai rischi specifici per i casi d’uso dell’IA (ad esempio, errori diagnostici nell’analisi delle immagini).
  • Integrazione della Conformità: Allineare le implementazioni dell’IA con le normative sanitarie esistenti e prepararsi per standard in evoluzione.

Il GRC NIST Certification Toolkit aiuta le organizzazioni a implementare questo quadro, garantendo che i sistemi di IA siano trasparenti, spiegabili (XAI) e auditabili.

Il ruolo di Newton3 nella definizione di un’IA responsabile

Newton3 offre soluzioni personalizzate per i leader sanitari, tra cui:

  • Formazione GRC per l’IA: Fornire alle squadre le competenze per gestire i rischi dell’IA.
  • Servizi di AI Officer frazionali: Integrare l’expertise GRC nella leadership organizzativa.
  • Consulenza indipendente dalla piattaforma: Supportare strategie di IA imparziali, inclusi integrazioni come Salesforce Agentforce.

Chiamata all’azione

Per i CEO e i CTO del settore sanitario, il momento di agire è adesso. I programmi GRC proattivi non sono solo un requisito normativo, ma rappresentano un vantaggio competitivo. È fondamentale contattare esperti per costruire una strategia di governance che allinei innovazione e responsabilità.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...