Governanza e AI: Le Priorità per le Aziende del Futuro

La Governance è la Priorità Principale per le Aziende che Utilizzano Sistemi di IA Agentica

Un recente sondaggio condotto da Gravitee, un’azienda leader nella gestione di API e eventi, ha rivelato che quasi l’80% dei professionisti IT considera la governance “estremamente importante”. Questo evidenzia come le organizzazioni, pur essendo ansiose di innovare, siano ancora più concentrate sulla responsabilità di tale innovazione.

Un’Innovazione Responsabile

Il 1° maggio 2025, Gravitee ha pubblicato i risultati di uno studio che analizza l’adozione dei sistemi di IA agentica e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) da parte di aziende di grandi e medie dimensioni. Secondo i dati, i professionisti IT stanno adottando aggressivamente l’IA agentica e i LLM per aumentare l’efficienza operativa e migliorare l’esperienza del cliente. Tuttavia, molti di loro hanno espresso preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi per la privacy dei dati e la sicurezza.

Adottare l’IA Generativa

Le aziende di diversi settori si stanno affrettando a sfruttare il potere dell’IA generativa e degli agenti autonomi. Dalla gestione del servizio clienti all’automazione interna, il vero potenziale degli agenti IA risiede nella loro capacità di agire piuttosto che limitarsi a generare testo. Tuttavia, le aziende affrontano sfide legate alla governance, ai costi, all’esplicabilità e alla sicurezza.

Risultati del Sondaggio

Lo studio di Gravitee, basato sulle risposte di 300 leader tecnologici, sviluppatori e praticanti dell’IA, esplora come le organizzazioni stiano attualmente utilizzando gli agenti e i LLM, quanto stiano spendendo e quali siano i principali ostacoli all’adozione più ampia. Ecco alcuni punti salienti:

IA Agentica: Un Fenomeno Mainstream

Il 72% dei partecipanti ha riportato che le loro organizzazioni stanno già utilizzando attivamente i sistemi di IA agentica. Inoltre, il 21% prevede di implementare questi sistemi nei prossimi 24 mesi.

Motivi per l’Adozione

Circa il 74% dei partecipanti ha indicato l’aumento dell’efficienza operativa come principale motivo per l’implementazione, evidenziando come gli agenti siano considerati strumenti critici per automatizzare compiti ripetitivi e semplificare i processi interni. Anche l’esperienza del cliente (46.23%) e la riduzione dei costi (37.74%) hanno ottenuto punteggi elevati, indicando un cambiamento nell’approccio delle organizzazioni all’IA.

Le Sfide dell’Implementazione

I dati del sondaggio rivelano che l’integrazione con i sistemi esistenti e le preoccupazioni per la privacy dei dati e la sicurezza sono le principali sfide per le aziende che implementano sistemi agentici. Inoltre, il controllo dei costi delle interazioni LLM è emerso come la preoccupazione principale, con più del doppio dei partecipanti che lo hanno selezionato come un problema significativo.

Un Focal Point sulla Governance

Un tema ricorrente nell’adozione dell’IA agentica è la governance. Il 76% degli intervistati ha classificato la governance come “estremamente importante”, evidenziando come le aziende siano ansiose di innovare ma ancora più concentrate sulla responsabilità di tale innovazione.

Strategie di Implementazione

Secondo i dati, l’approccio più comune è quello di stabilire un team dedicato all’IA agentica, con il 37.74% dei partecipanti che cita questo come il gruppo principale per l’implementazione. Questo trend indica l’emergere di una nuova specialità funzionale all’interno dell’impresa, che combina orchestrazione, ingegneria dei prompt, strategia di integrazione e governance.

Piattaforme Dominanti

OpenAI è la scelta dominante per gli sviluppatori e le organizzazioni che cercano di operazionalizzare gli agenti, grazie alle sue API robuste e alla familiarità diffusa, con il 48.74% dei partecipanti che ha selezionato questa piattaforma. Altre piattaforme come Google Vertex AI (10.06%), Microsoft Azure (8.81%) e IBM (8.81%) mostrano anch’esse un buon riscontro.

Finanziamento delle Iniziative

Quasi la metà dei partecipanti (49.06%) ha riportato che le loro iniziative sono supportate da un nuovo budget specificamente allocato per l’IA agentica, segnalando un forte impegno esecutivo. Inoltre, una sostanziale percentuale (35.53%) sta riallocando fondi da budget esistenti senza compromettere altre iniziative IT.

Conclusione

I dati del sondaggio rispecchiano ciò che i clienti stanno comunicando: le aziende sono ansiose di implementare sistemi di IA agentica e LLM per migliorare la produttività e l’esperienza del cliente, ma procedono con cautela, in particolare riguardo alla governance e al controllo. Con una migliore gestione di queste sfide, ci si aspetta che l’adozione dell’IA agentica cresca ulteriormente.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...