Tokio Marine stabilisce una politica di governance dell’IA
Tokio Marine Holdings ha introdotto un framework formale di governance dell’IA per guidare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue aziende globali, comprese le affiliate estere. Questa politica, annunciata il 16 giugno 2025, riflette l’aumento del controllo normativo e delle preoccupazioni pubbliche riguardo ai rischi associati all’IA, inclusi pregiudizi, disinformazione e violazioni della privacy.
Principi guida della politica
La “Politica di Base del Gruppo Tokio Marine sulla Governance dell’IA” stabilisce cinque principi fondamentali focalizzati su:
- Trasparenza
- Controllo umano
- Equità dei dati
- Protezione della privacy
- Resilienza operativa
Questa politica si applica a tutte le sussidiarie sotto l’ombrello del Gruppo Tokio Marine e si allinea con le aspettative governative in evoluzione in Giappone, Stati Uniti e Europa.
Risposta alle direttive governative
Il passo è stato compiuto in seguito alle indicazioni del Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria del Giappone e dell’Agenzia dei Servizi Finanziari, che hanno recentemente esortato le istituzioni finanziarie a gestire proattivamente i rischi legati all’IA.
Decisioni sull’IA e diritti umani
La politica sottolinea che le decisioni relative all’IA devono rimanere soggette al giudizio umano e che l’azienda si impegnerà ad eliminare i pregiudizi e a prevenire danni ai diritti umani. Essa evidenzia anche l’importanza di spiegare lo scopo degli strumenti di IA agli stakeholder e di garantire una continua valutazione del loro impatto.
Formazione e implementazione
La compagnia ha iniziato a implementare la politica ad aprile 2025 e prevede di formare i dipendenti sull’uso responsabile dell’IA come parte dei suoi sforzi di trasformazione digitale. Secondo l’annuncio, Tokio Marine considera l’IA centrale per la rilevazione di rischi emergenti, il miglioramento delle operazioni di risarcimento e la creazione di nuove soluzioni per i clienti.