Governanza dell’IA in Europa: un bivio cruciale

EU: I Tempi Stanno Cambiando – La governance dell’IA a un bivio

La governance dell’IA in Europa è attualmente di fronte a importanti sfide e cambiamenti. Durante la recente conferenza Computers, Privacy and Data Protection (CPDP) a Bruxelles, è stato evidenziato come il contesto geopolitico stia influenzando le politiche tecnologiche europee, portando a una deprioritizzazione dei diritti fondamentali.

Il contesto attuale

Negli ultimi anni, la governance dell’IA in Europa si è trovata a dover affrontare una crescente nazionalismo di destra e una deglobalizzazione che hanno messo in discussione le politiche tecnologiche esistenti. La transizione verso un’industria tecnologica ‘competitiva’ ha sollevato preoccupazioni riguardo alla protezione dei diritti umani e alla governance dell’IA.

Il panel della conferenza ha esaminato come le attuali politiche industriali e di sicurezza stiano rischiando di sacrificare le protezioni dei diritti umani in favore del mantenimento degli equilibri di potere esistenti. Questo è particolarmente preoccupante in un momento in cui l’UE sta considerando potenziali ritiri normativi per migliorare la competitività economica.

Le prospettive degli esperti

Il panel ha riunito esperti di diversi settori per discutere le tensioni tra governance dell’IA e diritti fondamentali:

  • Dr. Seda Gürses – Università Tecnica di Delft, ha sottolineato che l’Europa sta ponendo le domande sbagliate, concentrandosi sulle singole tecnologie invece di affrontare i cambiamenti strutturali che le aziende tecnologiche stanno portando nell’economia globale.
  • Maria Donde – Direttrice degli Affari Internazionali, ha evidenziato come le nuove normative europee, come il Digital Services Act (DSA), funzionino su principi piuttosto che su regole prescrittive, richiedendo un apprendimento iterativo.
  • Kai Zenner – Consigliere presso il Parlamento Europeo, ha commentato il passaggio dell’UE da una governance basata sui diritti fondamentali a una focalizzazione sulla competitività, evidenziando come questo possa compromettere le protezioni esistenti.
  • Dr. Maria Luisa Stasi – Ha discusso dell’esclusione delle organizzazioni della società civile dalla governance dell’IA, sottolineando l’importanza di collegare la legge sulla concorrenza alla protezione dei diritti fondamentali.

La necessità di un cambiamento

I relatori hanno concordato sulla necessità di invertire la relazione tra tecnologia e società, sviluppando tecnologie che servano una visione di giustizia strutturale e diritti fondamentali. Secondo Gürses, è essenziale porre al centro della governance dell’IA le questioni di giustizia sociale e ambientale.

Concludendo, la governance dell’IA in Europa deve affrontare sfide significative per adattarsi ai cambiamenti attuali senza compromettere i diritti fondamentali. La capacità di affrontare queste questioni determinerà il futuro della tecnologia in Europa.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...