Governanza dell’IA: Diritti Umani al Centro della Discussione

Gli sforzi di governance dell’AI si concentrano sui diritti umani

I rapidi progressi nell’AI stanno costringendo i leader globali a confrontarsi con domande scomode riguardanti il potere, la responsabilità e la protezione delle libertà fondamentali in un mondo sempre più automatizzato.

Il Forum di Governance di Internet 2025

Durante il Forum di Governance di Internet 2025 a Lillestrøm, Norvegia, un’importante sessione ha messo in luce il lancio della Dichiarazione Congiunta aggiornata della Coalizione per la Libertà Online (FOC) sull’Intelligenza Artificiale e i Diritti Umani. Sostenuta da 21 paesi e in continua crescita, la dichiarazione delinea una visione per una governance dell’AI incentrata sull’essere umano, radicata nel diritto internazionale sui diritti umani.

La necessità di un approccio collettivo

I rappresentanti di governi, della società civile e dell’industria tecnologica, tra cui i Paesi Bassi, la Germania, il Ghana, l’Estonia e Microsoft, si sono riuniti per sottolineare l’urgente necessità di un approccio collettivo e multistakeholder per affrontare i reali e presenti rischi che l’AI pone a diritti quali la privacy, la libertà di espressione e la partecipazione democratica.

Le avvertenze dei rappresentanti

L’ambasciatore dei Paesi Bassi, Ernst Noorman, ha avvertito che i diritti umani e la sicurezza devono essere visti come interconnessi, sottolineando che un utilizzo non regolamentato dell’AI può destabilizzare le società piuttosto che proteggerle. Le sue osservazioni hanno fatto eco alle dure lezioni apprese dai Paesi Bassi riguardo agli algoritmi di welfare biasati.

Altri relatori, tra cui l’Ambasciatore per la Cyber Sicurezza della Germania, Maria Adebahr, hanno sottolineato come l’AI venga utilizzata come strumento di repressione transnazionale, ribadendo il impegno della Germania raddoppiando i fondi per la FOC. Il capo della cybersecurity del Ghana, Divine Salese Agbeti, ha aggiunto che l’abuso dell’AI non è esclusivo dei governi: anche i cittadini hanno sfruttato la tecnologia per manipolazione e inganno.

Il contributo del settore privato

Dal settore privato, Dr. Erika Moret di Microsoft ha mostrato l’approccio multilivello dell’azienda per integrare i diritti umani nell’AI, dalla progettazione etica e valutazioni d’impatto al rifiuto di applicazioni ad alto rischio come il riconoscimento facciale in contesti autoritari. Ha sottolineato l’allineamento dell’azienda con i principi guida delle Nazioni Unite e la necessità di trasparenza, equità e inclusività.

Chiamata all’azione

La discussione ha anche messo in evidenza quadri globali vincolanti come l’EU AI Act e la Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa, chiedendo la loro ampia adozione come strumenti vitali per gestire l’impatto globale dell’AI. La sessione si è conclusa con una chiamata all’azione condivisa: i governi devono utilizzare strumenti normativi e potere d’acquisto per far rispettare gli standard sui diritti umani nell’AI, mentre il settore privato e la società civile devono spingere per responsabilità e inclusione.

La dichiarazione della FOC rimane aperta a nuove adesioni, fungendo da testo fondamentale nell’impegno continuo per allineare il futuro dell’AI con i diritti fondamentali di tutte le persone.

More Insights

L’Ascesa dell’IA Generativa nella Certificazione di Rischio e Conformità

Nel 2025, le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare paesaggi normativi in continua espansione e preoccupazioni per la privacy dei dati. L'AI generativa sta emergendo come un partner...

AI Generativa e Sostenibilità: Ridurre le Emissioni di Carbonio

L'IA generativa sta trasformando le industrie, ma comporta costi nascosti: le emissioni di carbonio. Con la crescente domanda di modelli su larga scala, è fondamentale sviluppare strategie che...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi

Gli esperti esaminano i benefici e i rischi della regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA). Recentemente, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un progetto di legge...

Governanza Globale dell’IA in India

Questo articolo analizza le leggi, le politiche e la storia contestuale più ampia relative alla governance dell'IA in India. La trasformazione digitale del paese ha alimentato l'adozione dell'IA...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

L’intelligenza artificiale come co-pilota del governo

La UAE ha annunciato che un Sistema Nazionale di Intelligenza Artificiale diventerà un membro non votante di tutte le federazioni e delle aziende governative, iniziando il prossimo anno. Questa...

Codice di condotta per le aziende: prepararsi alle nuove regole sull’IA

Un codice di condotta progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle norme sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea potrebbe entrare in vigore solo alla fine del 2025. La Commissione...

Crisi dell’Intelligenza Artificiale: Il Fallimento delle Aziende

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta, ma la maggior parte delle iniziative AI non arriva mai alla produzione, esponendo le organizzazioni a rischi invisibili. Senza un'adeguata...

Periodo di grazia per la conformità all’AI Code

La commissione sta considerando di offrire un periodo di grazia alle aziende che firmano il codice di conformità sull'IA. Questa decisione potrebbe influenzare notevolmente le pratiche aziendali nel...