Governance del Consiglio per l’AI e le Tecnologie Emergenti
La governance del consiglio per l’intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie emergenti è diventata un tema cruciale nelle aziende moderne, specialmente dopo il lancio di strumenti di AI generativa come ChatGPT. Solo cinque giorni dopo il rilascio nel novembre 2022, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha twittato che c’erano già oltre un milione di utenti, con stime successive di circa cento milioni di utenti mensili due mesi dopo. Ciò ha avviato discussioni nei consigli aziendali riguardo all’AI generativa.
Le tecnologie emergenti come l’AI generativa possono offrire opportunità di innovazione per vantaggi competitivi e un miglior ritorno sugli investimenti (ROI), ma presentano anche rischi potenziali che potrebbero compromettere i benefici apparenti. La supervisione da parte del consiglio dovrebbe considerare le conseguenze indesiderate e i compromessi applicabili ai benefici rispetto ai rischi dell’adozione e dell’implementazione dell’AI.
Regolamentazione Statunitense e Europea
Negli Stati Uniti, la regolamentazione dell’AI è attualmente decentralizzata tra gli stati, senza una regolamentazione federale unitaria. Un esempio di regolamentazione statale è l’AI Act del Colorado del 2024, che impone obblighi ai fornitori e ai distributori di sistemi AI per proteggere i consumatori dai rischi di discriminazione algoritmica.
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE (EU AI Act), il più completo fino ad oggi, ha imposto nuovi requisiti classificando i sistemi AI in quattro categorie basate sul rischio:
- Pubblicità
- Rischio proibito o inaccettabile
- Rischio elevato
- Sistemi generali
Questo atto si applica a tutti i partecipanti nella catena del valore dell’AI e richiede che i fornitori al di fuori dell’Unione Europea rispettino le normative se i sistemi AI sono utilizzati all’interno della giurisdizione UE.
AI e Strategia Aziendale
Esiste un dibattito in corso su dove debba risiedere la responsabilità di supervisione dell’adozione dell’AI, se a livello di consiglio o di comitato. Ci sono argomentazioni forti a favore del fatto che i rischi associati all’adozione della tecnologia emergente rientrano nelle competenze dell’intero consiglio.
Alcune aziende hanno creato rapidamente gruppi di lavoro multidisciplinari sull’AI, mentre altre non hanno superato prove di concetto iterative. Altre ancora hanno adottato un approccio di attesa, osservando solo dalla sidelines.
È evidente che l’AI non può essere implementata in modo standard e non esiste una soluzione unica per aziende e settori diversi. L’adozione dell’AI è estremamente specifica per il contesto, dipendendo da fattori aziendali quali settore, dimensione, regolamentazione e tolleranza al rischio.
Comitati di Audit, Rischio e Tecnologia
La supervisione dell’adozione dell’AI, quando delegata a un comitato, è spesso affrontata estendendo le responsabilità dei comitati di audit o rischio esistenti. Alcune domande iniziali che il comitato di audit dovrebbe porsi riguardano se i casi d’uso attuali e futuri dell’AI possano influire sulla rendicontazione finanziaria.
Un’illustrazione di questa dinamica è rappresentata da un’azienda elettronica multinazionale che ha vietato l’uso dell’AI generativa dopo che un ingegnere del software ha esposto codice proprietario a uno strumento di AI generativa molto usato.
Comitati per la Compensazione e il Capitale Umano
La governance della gestione del capitale umano è complessa e deve essere integrata con la strategia dell’AI, specialmente se l’azienda intende sviluppare tecnologia internamente. Questo comitato può porsi domande sulle priorità e strategie di assunzione, nonché sui metriche e indicatori chiave di performance per la gestione dei dipendenti scientifici e tecnici.
Attualmente, molti dei processi di assunzione sono stati automatizzati, il che può aumentare la velocità ma anche replicare o amplificare i pregiudizi umani. Il New York Law 114 sui Strumenti di Decisione Automatizzati stabilisce requisiti specifici per l’uso di tali strumenti da parte degli datori di lavoro.
Comitati ESG
Si è discusso molto delle applicazioni dell’AI generativa nella gestione ESG, ma c’è stata meno enfasi sui consumi energetici associati. Gli investimenti nei centri dati sono aumentati sostanzialmente, e si prevede che i consumi elettrici continueranno a crescere con l’adozione dell’AI.
Comitati di Governance e Nomina
La composizione ottimale del consiglio è una discussione perenne, in particolare se il consiglio ha sufficiente expertise tecnologica. Se un posto nel consiglio fosse designato per l’expertise in AI, sorgerebbero domande sulla necessità che tale persona sia anche un dirigente scientifico e tecnologico.
Sviluppi del 2025
Già quest’anno ci sono stati cambiamenti significativi nel panorama tecnologico, comprese le politiche e le normative. L’ordine esecutivo precedente sull’AI è stato revocato, seguito da un nuovo ordine che segna un cambiamento verso la deregulation e l’avanzamento competitivo.
Nel gennaio 2025, la società cinese DeepSeek ha rilasciato un modello open-source (R1) che ha suscitato grande interesse, sollevando preoccupazioni riguardo la proprietà intellettuale e la sicurezza dei dati.
In conclusione, il paesaggio tecnologico si è evoluto rapidamente, dimostrando la necessità per i consigli di esercitare vigilanza nella loro funzione di supervisione e per i direttori di essere proficienti nelle loro conoscenze riguardanti l’AI e le tecnologie emergenti.