Governance: Il killer silenzioso dell’innovazione nell’IA

La Governance Sta Diventando l’Assassino Silenzioso dell’Innovazione AI?

Il recente AI Summit di Parigi ha fatto notizia quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno rifiutato di sostenere una dichiarazione diplomatica per un’AI inclusiva e sostenibile. Questa decisione sottolinea le crescenti sfide nel raggiungere un consenso globale sulla governance dell’AI.

Con l’accelerazione dell’innovazione AI, le normative frammentate potrebbero creare ostacoli per le imprese, rendendo la governance, la gestione dei rischi e la conformità (GRC) un fattore determinante per il futuro dell’adozione dell’AI.

Le Sfide Pressanti in un Mondo Senza Governance Universale dell’AI

I leader della GRC e i principali sviluppatori di software si prendono cura dell’equilibrio tra rischio e ricompensa, cercando costantemente di inclinare la bilancia a loro favore mantenendo un approccio equo.

La mancanza di politiche universali costringe le organizzazioni a navigare nel “wild west” dell’innovazione AI. Le aziende affrontano inefficienze operative, oneri di conformità e incertezze strategiche. Matt Blumberg, CEO di Acrolinx, afferma: “L’assenza di una politica universale per l’AI tiene sicuramente le organizzazioni indietro nell’innovazione”.

Mentre le piccole e medie imprese esprimono preoccupazioni per l’assenza di politiche generali, le grandi aziende sono più pragmatiche riguardo alla situazione attuale.

Patricia Thaine, CEO e co-fondatrice di Private AI, commenta: “Regolamenti chiari forniscono un punto cruciale di fiducia che allinea le aziende alle migliori pratiche di conformità.”

Rischi Reputazionali e Adozione Più Lenta dell’AI

La fiducia costruisce la reputazione e, quando la fiducia è in discussione, tutto il resto è a rischio. In assenza di governance universale dell’AI, asset di alto valore come i dati dei clienti e la proprietà intellettuale diventano ancora più vulnerabili. Le organizzazioni si affidano sempre di più a framework di cybersecurity e piattaforme GRC capaci di colmare il divario.

Con l’evoluzione delle normative, le scommesse diventano sempre più alte. Il monitoraggio della conformità in tempo reale attraverso più framework non è più un’opzione, ma è essenziale per preservare la fiducia degli stakeholder e la credibilità del marchio.

Matt Hillary, VP di Sicurezza e CISO di Drata, afferma: “Le normative emergenti aggiungono un ulteriore strato di complessità al mantenimento della fiducia”.

Nonostante le opportunità per sfruttare l’AI, settori altamente regolamentati come la finanza rimangono indietro a causa della mancanza di linee guida di regolamento.

La Governance è Diventata l’Assassino Silenzioso dell’Innovazione AI?

La risposta è sia affermativa che negativa. Gli esperti di GRC e AI offrono risposte miste, riflettendo la relazione yin-yang tra governance e innovazione.

Tara Darbyshire, co-fondatrice e EVP di SmartSuite, evidenzia: “La governance, e l’applicazione di controlli per qualsiasi tecnologia, permette alle organizzazioni di implementare tecnologie che altrimenti potrebbero essere considerate pericolose o non sicure”.

Alcuni esperti sostengono che la governance, a causa della sua lentezza, non è un ostacolo, ma un abilitatore dell’innovazione AI.

Il Dilemma dell’AI “Shadow” e FOMO

Richard Marcus, CISO di AuditBoard, avverte dei pericoli di un approccio non regolamentato e di framework di governance poco chiari, evidenziando l’emergere involontario dell’AI “shadow”, dove i dipendenti utilizzano strumenti AI non autorizzati.

Queste tensioni chiariscono che le organizzazioni non stanno solo navigando nella governance, ma la stanno anche gestendo autonomamente. E dietro queste decisioni ci sono gli strumenti di cui si fidano.

Come si Comportano gli Strumenti di Governance

Il mercato degli strumenti di governance AI è ancora nelle sue fasi iniziali. Con poche regolazioni formali, qualsiasi standard di governance impostato oggi potrebbe essere superato domani se diventa troppo costoso, complesso o impopolare. Lauren Worth, Senior Market Research Analyst, osserva che le organizzazioni devono bilanciare rischio e pragmatismo.

Un trend comune tra GRC, strumenti di governance AI e strumenti di compliance è che le aziende non cambiano fornitore facilmente; la fiducia rimane un fattore cruciale.

Il Cliff-Hanger della Governance vs. Innovazione

Prima di trarre conclusioni, è importante sapere che c’è molto di più da considerare. Il divario tra governance e innovazione crea tensioni uniche per i leader, lasciandoli con domande ardenti: dovremmo procedere e rischiare errori o aspettare e rischiare di rimanere indietro?

Le risposte a queste domande saranno esplorate in una serie in due parti, dove saranno forniti approfondimenti basati su dati e strategie da leader nel settore GRC e sicurezza che stanno guidando l’innovazione AI in modo responsabile.

More Insights

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...

Regole dell’UE per l’AI: Normative per modelli ad alto rischio

L'Unione Europea ha rilasciato linee guida per aiutare le aziende a conformarsi alla legge sull'intelligenza artificiale, che entra in vigore il 2 agosto. Le aziende devono valutare i loro modelli...

Rischi sistemici dei modelli AI: come conformarsi alle regole europee

I modelli di intelligenza artificiale presentano rischi sistemici che devono essere affrontati. Questo articolo offre indicazioni su come conformarsi alle normative europee sull'IA...

Agenti AI: Un Incubo per la Sicurezza delle Imprese

La proliferazione dell'IA nelle applicazioni aziendali sta introducendo un nuovo tipo complesso di traffico di rete: agenti autonomi dell'IA che effettuano chiamate API in uscita. Questo "traffico...

Audit dell’IA Generativa: 11 Passi per la Compliance Aziendale

Con l'integrazione crescente degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane, in particolare nelle risorse umane, gli audit dell'IA diventano sempre più importanti...

Certificazione AI: Proteggi il tuo Futuro Professionale

La certificazione di conformità all'IA fornisce ai professionisti le conoscenze e gli strumenti necessari per utilizzare efficacemente l'IA generativa nella gestione dei rischi e nel garantire la...

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell'IA per i prossimi dieci anni. Con la...

Etica e Sostenibilità nell’Intelligenza Artificiale: Una Priorità Necessaria

Con l'avvicinarsi della Giornata dell'Apprezzamento dell'IA, i leader del settore riflettono sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale in Australia e nel mondo, sottolineando le sfide...