Governance: Il killer silenzioso dell’innovazione nell’IA

La Governance Sta Diventando l’Assassino Silenzioso dell’Innovazione AI?

Il recente AI Summit di Parigi ha fatto notizia quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno rifiutato di sostenere una dichiarazione diplomatica per un’AI inclusiva e sostenibile. Questa decisione sottolinea le crescenti sfide nel raggiungere un consenso globale sulla governance dell’AI.

Con l’accelerazione dell’innovazione AI, le normative frammentate potrebbero creare ostacoli per le imprese, rendendo la governance, la gestione dei rischi e la conformità (GRC) un fattore determinante per il futuro dell’adozione dell’AI.

Le Sfide Pressanti in un Mondo Senza Governance Universale dell’AI

I leader della GRC e i principali sviluppatori di software si prendono cura dell’equilibrio tra rischio e ricompensa, cercando costantemente di inclinare la bilancia a loro favore mantenendo un approccio equo.

La mancanza di politiche universali costringe le organizzazioni a navigare nel “wild west” dell’innovazione AI. Le aziende affrontano inefficienze operative, oneri di conformità e incertezze strategiche. Matt Blumberg, CEO di Acrolinx, afferma: “L’assenza di una politica universale per l’AI tiene sicuramente le organizzazioni indietro nell’innovazione”.

Mentre le piccole e medie imprese esprimono preoccupazioni per l’assenza di politiche generali, le grandi aziende sono più pragmatiche riguardo alla situazione attuale.

Patricia Thaine, CEO e co-fondatrice di Private AI, commenta: “Regolamenti chiari forniscono un punto cruciale di fiducia che allinea le aziende alle migliori pratiche di conformità.”

Rischi Reputazionali e Adozione Più Lenta dell’AI

La fiducia costruisce la reputazione e, quando la fiducia è in discussione, tutto il resto è a rischio. In assenza di governance universale dell’AI, asset di alto valore come i dati dei clienti e la proprietà intellettuale diventano ancora più vulnerabili. Le organizzazioni si affidano sempre di più a framework di cybersecurity e piattaforme GRC capaci di colmare il divario.

Con l’evoluzione delle normative, le scommesse diventano sempre più alte. Il monitoraggio della conformità in tempo reale attraverso più framework non è più un’opzione, ma è essenziale per preservare la fiducia degli stakeholder e la credibilità del marchio.

Matt Hillary, VP di Sicurezza e CISO di Drata, afferma: “Le normative emergenti aggiungono un ulteriore strato di complessità al mantenimento della fiducia”.

Nonostante le opportunità per sfruttare l’AI, settori altamente regolamentati come la finanza rimangono indietro a causa della mancanza di linee guida di regolamento.

La Governance è Diventata l’Assassino Silenzioso dell’Innovazione AI?

La risposta è sia affermativa che negativa. Gli esperti di GRC e AI offrono risposte miste, riflettendo la relazione yin-yang tra governance e innovazione.

Tara Darbyshire, co-fondatrice e EVP di SmartSuite, evidenzia: “La governance, e l’applicazione di controlli per qualsiasi tecnologia, permette alle organizzazioni di implementare tecnologie che altrimenti potrebbero essere considerate pericolose o non sicure”.

Alcuni esperti sostengono che la governance, a causa della sua lentezza, non è un ostacolo, ma un abilitatore dell’innovazione AI.

Il Dilemma dell’AI “Shadow” e FOMO

Richard Marcus, CISO di AuditBoard, avverte dei pericoli di un approccio non regolamentato e di framework di governance poco chiari, evidenziando l’emergere involontario dell’AI “shadow”, dove i dipendenti utilizzano strumenti AI non autorizzati.

Queste tensioni chiariscono che le organizzazioni non stanno solo navigando nella governance, ma la stanno anche gestendo autonomamente. E dietro queste decisioni ci sono gli strumenti di cui si fidano.

Come si Comportano gli Strumenti di Governance

Il mercato degli strumenti di governance AI è ancora nelle sue fasi iniziali. Con poche regolazioni formali, qualsiasi standard di governance impostato oggi potrebbe essere superato domani se diventa troppo costoso, complesso o impopolare. Lauren Worth, Senior Market Research Analyst, osserva che le organizzazioni devono bilanciare rischio e pragmatismo.

Un trend comune tra GRC, strumenti di governance AI e strumenti di compliance è che le aziende non cambiano fornitore facilmente; la fiducia rimane un fattore cruciale.

Il Cliff-Hanger della Governance vs. Innovazione

Prima di trarre conclusioni, è importante sapere che c’è molto di più da considerare. Il divario tra governance e innovazione crea tensioni uniche per i leader, lasciandoli con domande ardenti: dovremmo procedere e rischiare errori o aspettare e rischiare di rimanere indietro?

Le risposte a queste domande saranno esplorate in una serie in due parti, dove saranno forniti approfondimenti basati su dati e strategie da leader nel settore GRC e sicurezza che stanno guidando l’innovazione AI in modo responsabile.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...