Governance e Sicurezza: Le Chiavi per l’Adozione dell’IA Agente

Come la governance e la sicurezza possono guidare l’adozione dell’AI agentica

Negli ultimi anni, il termine “rischi ombra” è diventato familiare per i dirigenti tecnologici. Questo termine si riferisce a beni o applicazioni che sfuggono alla visibilità dell’IT. Per anni, i professionisti della sicurezza dei dati hanno cercato di identificare e proteggere i dati ombra, ovvero informazioni sensibili archiviate al di fuori dei sistemi di gestione dei dati formali.

Recentemente, i professionisti IT hanno dovuto affrontare il problema dell’AI ombra, ovvero la presenza di applicazioni AI non autorizzate all’interno dei sistemi IT di un’impresa. Oggi, un nuovo rischio ombra è all’orizzonte: gli agenti AI ombra.

Con l’avanzamento della tecnologia AI generativa, le aziende stanno sperimentando con entusiasmo la sua ultima iterazione: agenti AI che possono prendere decisioni, utilizzare altri strumenti software e interagire autonomamente con sistemi critici. Questo può essere un grande vantaggio, ma solo se le aziende hanno la giusta governance e sicurezza AI in atto.

Autonomia e accessibilità degli agenti AI

L’autonomia degli agenti AI è un punto di forza principale. La loro capacità di perseguire obiettivi, risolvere compiti complessi e manovrare abilmente all’interno degli ambienti tecnologici consente di sbloccare importanti guadagni di produttività. Compiti che un tempo richiedevano l’intervento umano, come la risoluzione di problemi IT o la gestione dei flussi di lavoro HR, possono essere accelerati con l’aiuto degli agenti.

Inoltre, l’accessibilità degli agenti AI è un ulteriore vantaggio. Questi strumenti utilizzano elaborazione del linguaggio naturale avanzata, permettendo a una vasta gamma di lavoratori – non solo sviluppatori software e ingegneri – di assegnare nuovi casi d’uso o flussi di lavoro agli agenti.

Rischi associati all’autonomia degli agenti AI

Tuttavia, questa stessa autonomia e accessibilità possono invitare al rischio se non accompagnate da una corretta governance e sicurezza AI. Poiché una gamma più ampia di dipendenti può utilizzare gli agenti AI, aumenta la possibilità che qualcuno impieghi questi strumenti senza autorizzazione o adeguata formazione.

Le aziende hanno già riscontrato questo problema con assistenti AI e chatbot. I dipendenti possono inserire dati aziendali importanti in strumenti di terze parti non autorizzati, comportando il rischio di furti di dati.

Poiché gli agenti AI possono operare in modo autonomo all’interno delle infrastrutture chiave, aumenta il potenziale impatto negativo delle configurazioni ombra. Gli agenti AI sono vulnerabili agli stessi problemi di altri sistemi AI, come allucinazione, pregiudizio e deriva.

Controllo e governance degli agenti AI

Quando sono emersi i problemi legati ai dati ombra e all’AI ombra tradizionale, le imprese non hanno bloccato l’innovazione: si sono adattate. Questa dovrebbe essere la strategia anche in questa nuova era.

Il primo passo per allontanare le ombre è introdurre luce. I professionisti IT hanno bisogno di visibilità completa sugli agenti AI nel loro ambiente. Gli strumenti di governance e sicurezza AI possono cercare e catalogare automaticamente le applicazioni AI, evitando che gli agenti rimangano nell’ombra.

Dopo la scoperta, l’agente deve essere inserito nell’inventario, allineato a un caso d’uso e incorporato nel processo di governance. La valutazione del rischio, la valutazione della conformità e i controlli e le protezioni adeguati – tutti componenti chiave della governance AI – vengono applicati per mitigare il rischio.

Le imprese dovrebbero anche rendere le azioni degli agenti tracciabili e spiegabili. È fondamentale stabilire soglie predefinite per la tossicità e il pregiudizio. Inoltre, è essenziale monitorare attentamente i risultati degli agenti per la pertinenza del contesto, la fedeltà delle query e la qualità della selezione degli strumenti.

Il cuore di questa strategia è garantire che la sicurezza e la governance AI siano discipline profondamente integrate. Questa collaborazione deve avvenire a livello software, ma anche a livello umano: gli sviluppatori AI e i professionisti della sicurezza devono comunicare spesso e in modo tempestivo.

More Insights

Collaborazione Essenziale per l’Adopzione dell’AI

L'adozione dell'IA sta rapidamente cambiando le dinamiche tra i professionisti della privacy e quelli IT, richiedendo una nuova era di collaborazione tra i due reparti. I team di privacy hanno bisogno...

DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek è un modello di linguaggio sviluppato in Cina, utilizzato per valutare l'opinione pubblica e promuovere la stabilità sociale. Questo strumento è progettato per allinearsi con le politiche del...

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l'AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come...

North Carolina: L’Etica dell’Intelligenza Artificiale in Primo Piano

La Carolina del Nord ha nominato I-Sah Hsieh come primo leader della governance e della politica sull'IA, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo etico della tecnologia. Hsieh, con un'esperienza di...

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L'intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate...

Il Rischio Invisibile dell’IA: Pericoli delle Implementazioni Segrete

Le aziende di intelligenza artificiale stanno ancora implementando i loro sistemi più avanzati internamente, con poca o nessuna supervisione. Un nuovo rapporto avverte che questa distribuzione interna...

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell'intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell'IA...

Governanza dell’AI: Costruire un Futuro Sostenibile per la Malaysia

L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le industrie in tutto il mondo, e la Malesia non fa eccezione. Per affrontare le sfide dell'adozione dell'AI, è fondamentale stabilire solide...

Università e IA: Guidare il Futuro in un Mondo Frammentato

L'intelligenza artificiale è diventata la nuova linea di faglia geopolitica e le università si trovano al centro di questo dibattito. Devono navigare un paesaggio normativo frammentato per proteggere...