Governance e AI: le sfide del settore sanitario

Governance e questioni normative nell’implementazione dell’IA nella sanità

I sistemi sanitari e le startup stanno affrontando sfide significative nel navigare le complicate questioni di governance e normative mentre implementano nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA). Un recente webinar organizzato da una società di consulenza ha messo in evidenza gli sforzi di due startup create per assistere i sistemi sanitari nella governance dell’IA.

Stato attuale della governance

Randi Seigel, un partner della società di consulenza, ha fornito un’analisi dello stato attuale della governance, inclusi i recenti orientamenti della Joint Commission e del CHAI. Durante l’incontro, sono state discusse anche le recenti tentativi di legislazione sull’IA al Congresso, evidenziando i modelli sviluppati da associazioni come la National Association of Insurance Commissioners, che ha stabilito un modello di bulletin sull’uso dell’IA da parte dei pagatori, ampiamente adottato da vari stati.

Seigel ha sottolineato che la Federation of State Medical Boards ha emesso una dichiarazione riguardante l’incorporazione responsabile ed etica dell’IA, adottata da almeno due consigli medici statali. Inoltre, la Joint Commission e il Coalition for Health AI hanno rilasciato linee guida proposte sulle migliori pratiche per l’adozione dell’IA nel settore sanitario, coprendo temi come la privacy del paziente, la sicurezza dei dati e il monitoraggio della qualità.

Linee guida e pratiche migliori

Le linee guida raccomandano che le organizzazioni sanitarie implementino un processo per la segnalazione volontaria e confidenziale di eventi di sicurezza legati all’IA. Viene anche sottolineata l’importanza di una gestione basata sul rischio dei fornitori terzi e della valutazione degli strumenti sviluppati internamente e acquistati.

Le sfide della scalabilità

Troy Bannister, CEO di una startup, ha osservato che solo una piccola percentuale di sistemi ospedalieri dispone delle risorse necessarie per attuare un monitoraggio completo e reattivo dei rischi emergenti. Durante il webinar, è stato evidenziato che la maggior parte degli ospedali non può implementare un monitoraggio per ogni strumento di IA, poiché comporta un notevole sforzo.

Seigel ha menzionato che il Senatore Ted Cruz ha introdotto il SANDBOX Act, che permetterebbe alle aziende di richiedere una modifica di alcune disposizioni normative. Tuttavia, i partecipanti al panel hanno espresso scetticismo riguardo a questa proposta, sottolineando che potrebbe mettere le organizzazioni sanitarie in una posizione difensiva.

Modelli di regolazione futuri

Mark Sendak, cofondatore di un’altra startup, ha suggerito un modello simile al CLIA (Clinical Laboratory Improvement Amendments), dove ci sia un insieme standard di pratiche concordate, ma con un network distribuito di organizzazioni responsabili del controllo della qualità dell’IA. Questo approccio richiederebbe un significativo coinvolgimento del settore privato.

In conclusione, l’implementazione dell’IA nel settore sanitario presenta opportunità e sfide, richiedendo un equilibrio tra innovazione e conformità normativa. Con l’evolversi delle tecnologie, le organizzazioni dovranno adattarsi per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e efficace.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...