Governance AI: Garantire un Credito Equo in Kenya

Kenya e la Governance dell’AI nel Settore del Credito

Il Kenya si trova a un crocevia nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per l’inclusione finanziaria, ma esperti avvertono che senza una governance robusta, il credit scoring basato sull’AI potrebbe approfondire le disuguaglianze esistenti.

Situazione Attuale dell’AI nel Settore Bancario

Un recente sondaggio sull’intelligenza artificiale nel settore bancario condotto dalla Banca Centrale del Kenya (CBK) mostra che metà dei prestatori kenyoti non ha ancora implementato l’AI. Di quella metà che utilizza l’AI, circa il 65% la impiega per il credit risk scoring.

Il Potenziale dell’AI per l’Inclusione Finanziaria

L’AI ha il potenziale di trasformare la valutazione del rischio sfruttando tracce digitali, storia delle transazioni, dati di mobile-money e analisi comportamentali. Questo cambiamento potrebbe aiutare a raggiungere gruppi non bancarizzati e sottserviti, specialmente quelli nell’economia informale.

Rischi e Sfide della Governance dell’AI

Tuttavia, esperti avvertono che questi benefici potrebbero ritorcersi contro senza guardrail etici. Il sondaggio della CBK rivela che poche istituzioni che usano l’AI hanno meccanismi per la rilevazione dei bias, l’esplicabilità degli algoritmi o il risarcimento ai clienti.

Negare il credito basandosi esclusivamente su un algoritmo opaco non è solo non etico, ma anche sconsiderato. Le istituzioni devono essere in grado di spiegare le proprie decisioni, soprattutto in una società colpita da disuguaglianze e da un divario digitale in espansione.

Raccomandazioni per una Governance Efficace

È fondamentale allineare la Strategia Nazionale per l’AI del Kenya con le linee guida della CBK. Le normative finanziarie devono incorporare esplicitamente valori di inclusività, etica, responsabilità, integrità dei dati e supervisione umana proporzionata.

I regulatory sandboxes potrebbero essere utilizzati per testare i sistemi di AI per la giustizia e la trasparenza, non solo per la precisione predittiva. È ugualmente importante evolvere le funzioni di conformità, che devono passare da una revisione post-sviluppo a una forma attiva di modellazione dei sistemi di AI fin dalla fase di progettazione.

Conclusione: Verso un Futuro Inclusivo

In ultima analisi, il successo dell’AI nel rischio di credito dipenderà dalla governance, non solo dalla tecnologia. Il Kenya deve porsi la domanda: l’AI espanderà l’accesso finanziario o rafforzerà l’esclusione mascherata da innovazione? Il reale progresso dipende dalla capacità dei regolatori di stabilire standard applicabili e dalle istituzioni di incorporare una governance significativa dell’AI nelle loro operazioni. Senza entrambi, la promessa dell’AI potrebbe diventare una minaccia all’inclusione, anziché un abilitante.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...