Gestire i Rischi dei Terzi nell’AI Act dell’UE

Gestione del Rischio dei Terzi per il Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento AI dell’Unione Europea rappresenta un cambiamento epocale nel modo in cui le organizzazioni sviluppano, distribuiscono e utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale a livello globale. Durante la fase di attuazione, le organizzazioni devono intraprendere azioni per soddisfare i requisiti di conformità.

Comprendere l’ambito e le implicazioni del Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento AI dell’UE adotta un approccio basato sul rischio, categorizzando i sistemi di intelligenza artificiale in quattro livelli: inaccettabile, alto, limitato e minimo rischio. Le obbligazioni sono direttamente proporzionali al rischio percepito, con i sistemi AI ad alto rischio (HRAIS) che affrontano i requisiti più rigorosi.

Elaborare un piano di conformità completo per il rischio AI dei terzi

Sviluppare un piano robusto è il primo passo per gestire il rischio AI dei terzi secondo il Regolamento AI dell’UE. Questo piano dovrebbe includere le seguenti fasi chiave:

  • Identificare i propri ruoli e obblighi: Determinare se la propria organizzazione agisce come fornitore, utilizzatore, importatore o distributore in relazione ai sistemi AI di terzi.
  • Mappare e classificare i sistemi AI di terzi: Condurre un inventario completo di tutti i sistemi AI o componenti forniti da o a terzi, valutando il livello di rischio associato.
  • Stabilire processi di due diligence: Implementare procedure rigorose per valutare i fornitori di AI di terzi prima dell’adozione.
  • Incorporare i requisiti del Regolamento AI dell’UE nei contratti: Assicurarsi che i contratti con i fornitori di AI di terzi definiscano chiaramente le responsabilità di conformità.
  • Eseguire valutazioni dei rischi per l’AI di terzi: Condurre valutazioni del rischio specificamente focalizzate sull’integrazione e l’uso dei sistemi AI di terzi.
  • Sviluppare una timeline di conformità: Allineare il piano con le tempistiche di attuazione del Regolamento AI dell’UE.

Sviluppare politiche interne per la gestione del rischio AI dei terzi

Politiche ben definite sono fondamentali per tradurre il piano di conformità in pratiche attuabili. Queste politiche dovrebbero affrontare:

  • Gestione dei fornitori di terzi: Definire le procedure per la selezione e il monitoraggio continuo dei fornitori di AI di terzi.
  • Uso accettabile dell’AI di terzi: Definire linee guida su come gli impiegati possono utilizzare in modo appropriato i sistemi AI di terzi.
  • Governance dei dati per l’AI di terzi: Stabilire regole chiare per la gestione dei dati condivisi con sistemi AI di terzi.
  • Risposta agli incidenti per l’AI di terzi: Sviluppare procedure specifiche per identificare, gestire e segnalare incidenti relativi ai sistemi AI di terzi.
  • Formazione e alfabetizzazione AI: Implementare programmi di formazione per garantire che il personale abbia una sufficiente alfabetizzazione AI.

Stabilire sistemi per il monitoraggio e la segnalazione del rischio AI dei terzi

Per garantire la conformità continua e gestire efficacemente i rischi associati all’AI di terzi, le organizzazioni devono stabilire sistemi di monitoraggio e segnalazione robusti:

  • Audit e valutazioni regolari: Condurre audit periodici dei sistemi AI di terzi e dei loro fornitori per verificare la conformità.
  • Monitoraggio delle prestazioni degli HRAIS: Stabilire meccanismi per monitorare le prestazioni e la resilienza informatica.
  • Registrazione e segnalazione degli incidenti: Implementare un sistema di registrazione di tutti gli incidenti relativi ai sistemi AI di terzi.
  • Registrazione: Mantenere registri completi relativi alla valutazione e al monitoraggio dei sistemi AI di terzi.
  • Trasparenza e condivisione delle informazioni: Favorire canali di comunicazione aperti con i fornitori di terzi riguardo ai loro sforzi di conformità.
  • Stabilire un meccanismo di feedback: Creare un processo per segnalare preoccupazioni relative all’uso di sistemi AI di terzi.

Un approccio proattivo al rischio AI dei terzi

Affrontare le complessità del Regolamento AI dell’UE richiede un approccio proattivo e completo alla gestione dei rischi dei terzi. Le organizzazioni possono mitigare i rischi associati all’uso di sistemi AI di fornitori esterni sviluppando un piano di conformità dettagliato, implementando politiche interne robuste e stabilendo sistemi efficaci di monitoraggio e segnalazione.

Prepararsi in anticipo è cruciale. Identificare il proprio ruolo, valutare i propri sistemi AI e sviluppare una strategia di conformità robusta ora non solo aiuterà ad evitare potenziali sanzioni significative, ma favorirà anche fiducia e innovazione responsabile nell’era dell’intelligenza artificiale.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...