Gestire i Rischi dei Terzi nell’AI Act dell’UE

Gestione del Rischio dei Terzi per il Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento AI dell’Unione Europea rappresenta un cambiamento epocale nel modo in cui le organizzazioni sviluppano, distribuiscono e utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale a livello globale. Durante la fase di attuazione, le organizzazioni devono intraprendere azioni per soddisfare i requisiti di conformità.

Comprendere l’ambito e le implicazioni del Regolamento AI dell’UE

Il Regolamento AI dell’UE adotta un approccio basato sul rischio, categorizzando i sistemi di intelligenza artificiale in quattro livelli: inaccettabile, alto, limitato e minimo rischio. Le obbligazioni sono direttamente proporzionali al rischio percepito, con i sistemi AI ad alto rischio (HRAIS) che affrontano i requisiti più rigorosi.

Elaborare un piano di conformità completo per il rischio AI dei terzi

Sviluppare un piano robusto è il primo passo per gestire il rischio AI dei terzi secondo il Regolamento AI dell’UE. Questo piano dovrebbe includere le seguenti fasi chiave:

  • Identificare i propri ruoli e obblighi: Determinare se la propria organizzazione agisce come fornitore, utilizzatore, importatore o distributore in relazione ai sistemi AI di terzi.
  • Mappare e classificare i sistemi AI di terzi: Condurre un inventario completo di tutti i sistemi AI o componenti forniti da o a terzi, valutando il livello di rischio associato.
  • Stabilire processi di due diligence: Implementare procedure rigorose per valutare i fornitori di AI di terzi prima dell’adozione.
  • Incorporare i requisiti del Regolamento AI dell’UE nei contratti: Assicurarsi che i contratti con i fornitori di AI di terzi definiscano chiaramente le responsabilità di conformità.
  • Eseguire valutazioni dei rischi per l’AI di terzi: Condurre valutazioni del rischio specificamente focalizzate sull’integrazione e l’uso dei sistemi AI di terzi.
  • Sviluppare una timeline di conformità: Allineare il piano con le tempistiche di attuazione del Regolamento AI dell’UE.

Sviluppare politiche interne per la gestione del rischio AI dei terzi

Politiche ben definite sono fondamentali per tradurre il piano di conformità in pratiche attuabili. Queste politiche dovrebbero affrontare:

  • Gestione dei fornitori di terzi: Definire le procedure per la selezione e il monitoraggio continuo dei fornitori di AI di terzi.
  • Uso accettabile dell’AI di terzi: Definire linee guida su come gli impiegati possono utilizzare in modo appropriato i sistemi AI di terzi.
  • Governance dei dati per l’AI di terzi: Stabilire regole chiare per la gestione dei dati condivisi con sistemi AI di terzi.
  • Risposta agli incidenti per l’AI di terzi: Sviluppare procedure specifiche per identificare, gestire e segnalare incidenti relativi ai sistemi AI di terzi.
  • Formazione e alfabetizzazione AI: Implementare programmi di formazione per garantire che il personale abbia una sufficiente alfabetizzazione AI.

Stabilire sistemi per il monitoraggio e la segnalazione del rischio AI dei terzi

Per garantire la conformità continua e gestire efficacemente i rischi associati all’AI di terzi, le organizzazioni devono stabilire sistemi di monitoraggio e segnalazione robusti:

  • Audit e valutazioni regolari: Condurre audit periodici dei sistemi AI di terzi e dei loro fornitori per verificare la conformità.
  • Monitoraggio delle prestazioni degli HRAIS: Stabilire meccanismi per monitorare le prestazioni e la resilienza informatica.
  • Registrazione e segnalazione degli incidenti: Implementare un sistema di registrazione di tutti gli incidenti relativi ai sistemi AI di terzi.
  • Registrazione: Mantenere registri completi relativi alla valutazione e al monitoraggio dei sistemi AI di terzi.
  • Trasparenza e condivisione delle informazioni: Favorire canali di comunicazione aperti con i fornitori di terzi riguardo ai loro sforzi di conformità.
  • Stabilire un meccanismo di feedback: Creare un processo per segnalare preoccupazioni relative all’uso di sistemi AI di terzi.

Un approccio proattivo al rischio AI dei terzi

Affrontare le complessità del Regolamento AI dell’UE richiede un approccio proattivo e completo alla gestione dei rischi dei terzi. Le organizzazioni possono mitigare i rischi associati all’uso di sistemi AI di fornitori esterni sviluppando un piano di conformità dettagliato, implementando politiche interne robuste e stabilendo sistemi efficaci di monitoraggio e segnalazione.

Prepararsi in anticipo è cruciale. Identificare il proprio ruolo, valutare i propri sistemi AI e sviluppare una strategia di conformità robusta ora non solo aiuterà ad evitare potenziali sanzioni significative, ma favorirà anche fiducia e innovazione responsabile nell’era dell’intelligenza artificiale.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Governance: Riformare la Sicurezza e la Conformità nel Settore Rischio

L'intelligenza artificiale e le tecnologie di IA sono fondamentali per il successo della funzione di rischio. I chief risk officer (CRO) possono utilizzare l'IA per affrontare la conformità e navigare...

Senato elimina il blocco sulle leggi sull’IA

Il Senato degli Stati Uniti ha votato 99-1 per rimuovere un provvedimento che avrebbe bloccato gli stati dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale per il prossimo decennio. Questo...

La crisi della sicurezza dei dati nell’industria farmaceutica

L'industria farmaceutica si trova a un bivio pericoloso, con solo il 17% delle organizzazioni che ha implementato controlli automatici per prevenire la perdita di dati sensibili attraverso strumenti...

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...