Flessibilità e innovazione nell’Atto di Base sull’IA in Corea del Sud

OpenAI e Google chiedono flessibilità al governo sudcoreano riguardo all’AI Basic Act

Il 18 marzo 2025, funzionari delle politiche relative all’intelligenza artificiale (AI) di importanti aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno richiesto al governo sudcoreano maggiore flessibilità nell’applicazione della AI Basic Act.

Incontri con il Ministero della Scienza e ICT

Funzionari come Sandy Kunvatanagarn di OpenAI e Alice Hunt Friend ed Eunice Huang di Google hanno tenuto incontri rispettivi con il team delle politiche relative all’AI presso il Ministero della Scienza e ICT.

Inoltre, Jared Ragland della Business Software Alliance (BSA), che rappresenta circa 70 aziende software globali, tra cui Adobe Inc., IBM Corp. e Microsoft Corp., ha incontrato separatamente il ministero.

Dettagli sull’AI Basic Act

L’AI Basic Act, mirato a promuovere l’industria e garantire un uso sicuro dell’AI, è stato approvato dall’Assemblea Nazionale a dicembre e entrerà in vigore a gennaio 2026. Si considera la seconda legge sull’AI al mondo, dopo quella dell’Unione Europea.

Attualmente, il ministero ICT sta lavorando alla redazione di ordinanze di attuazione per l’AI Basic Act.

Richieste delle aziende tecnologiche

Durante gli incontri, i funzionari delle aziende tecnologiche globali e della BSA hanno richiesto un’applicazione più flessibile delle normative rispetto alle severe regolazioni sull’AI presenti nell’UE.

Hanno inoltre chiesto chiarimenti sulla responsabilità degli operatori e sulla definizione delle applicazioni ad alto impatto.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...