Flessibilità e innovazione nell’Atto di Base sull’IA in Corea del Sud

OpenAI e Google chiedono flessibilità al governo sudcoreano riguardo all’AI Basic Act

Il 18 marzo 2025, funzionari delle politiche relative all’intelligenza artificiale (AI) di importanti aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno richiesto al governo sudcoreano maggiore flessibilità nell’applicazione della AI Basic Act.

Incontri con il Ministero della Scienza e ICT

Funzionari come Sandy Kunvatanagarn di OpenAI e Alice Hunt Friend ed Eunice Huang di Google hanno tenuto incontri rispettivi con il team delle politiche relative all’AI presso il Ministero della Scienza e ICT.

Inoltre, Jared Ragland della Business Software Alliance (BSA), che rappresenta circa 70 aziende software globali, tra cui Adobe Inc., IBM Corp. e Microsoft Corp., ha incontrato separatamente il ministero.

Dettagli sull’AI Basic Act

L’AI Basic Act, mirato a promuovere l’industria e garantire un uso sicuro dell’AI, è stato approvato dall’Assemblea Nazionale a dicembre e entrerà in vigore a gennaio 2026. Si considera la seconda legge sull’AI al mondo, dopo quella dell’Unione Europea.

Attualmente, il ministero ICT sta lavorando alla redazione di ordinanze di attuazione per l’AI Basic Act.

Richieste delle aziende tecnologiche

Durante gli incontri, i funzionari delle aziende tecnologiche globali e della BSA hanno richiesto un’applicazione più flessibile delle normative rispetto alle severe regolazioni sull’AI presenti nell’UE.

Hanno inoltre chiesto chiarimenti sulla responsabilità degli operatori e sulla definizione delle applicazioni ad alto impatto.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...