Equilibrio tra Innovazione e Rischio nell’Intelligenza Artificiale

Il dilemma dell’AI per il CISO: un framework per bilanciare innovazione e rischio

Il CISO finanziario si trova intrappolato tra l’obbligo di adottare l’Intelligenza Artificiale e l’urgente necessità di difendersi dalle minacce potenziate dall’AI.

I CISO del settore finanziario negli Stati Uniti e nel Regno Unito affrontano una sfida definitoria: promuovere l’adozione dell’Intelligenza Artificiale mentre costruiscono difese contro le minacce aumentate dall’AI. La pressione da parte delle aziende per sfruttare l’AI per tutto, dal servizio clienti iper-personalizzato al trading algoritmico, è immensa. Tuttavia, i dati recenti indicano che gli attacchi informatici potenziati dall’AI, in particolare il phishing sofisticato e le frodi deepfake, stanno crescendo in frequenza e impatto. Questa dualità ha posto i CISO al centro di un complesso dilemma che richiede più di una semplice nuova tecnologia; è necessario un robusto framework strategico orientato al futuro.

Non si tratta solo di combattere il fuoco con il fuoco; si tratta di progettare l’intero servizio antincendio per un mondo in cui i fuochi possono pensare. Da un lato, le piattaforme di Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) potenziate dall’AI si stanno dimostrando preziose, aiutando i centri operativi di sicurezza (SOC) ad automatizzare le risposte alle minacce comuni e ad analizzare gli incidenti a velocità macchina. Dall’altro, i criminali informatici utilizzano gli stessi strumenti generativi di AI per creare messaggi di Business Email Compromise (BEC) impeccabili e audio deepfake per ingannare socialmente i dipendenti a compiere transazioni fraudolente.

Pilastri per un’adozione sicura dell’AI

Per navigare in questo panorama, i leader della sicurezza devono andare oltre una postura reattiva e implementare una strategia di governance proattiva. I seguenti pilastri formano un framework completo per sfruttare i benefici dell’AI in modo sicuro.

1. Stabilire un Comitato di Governance dell’AI

Il primo passo è formalizzare il controllo. Un Comitato di Governance dell’AI, composto da leader della sicurezza, IT, legale, compliance e unità aziendali chiave, è essenziale. Il mandato di questo organismo non è soffocare l’innovazione, ma canalizzarla in modo sicuro. Le sue responsabilità dovrebbero includere la creazione di un inventario di tutti i casi d’uso dell’AI all’interno dell’organizzazione, la definizione dell’appetito al rischio istituzionale per ciascuno e l’istituzione di chiare linee di responsabilità. Questo framework non è più opzionale; è un componente critico per dimostrare la dovuta diligenza ai regolatori.

2. Dare priorità e imporre l’‘AI Spiegabile’ (XAI)

Nel settore finanziario altamente regolamentato, i sistemi AI “nero” rappresentano un rischio inaccettabile per la compliance e le operazioni. I CISO devono diventare i più forti sostenitori interni per l’AI Spiegabile (XAI), dove il processo decisionale di un algoritmo è trasparente, tracciabile e verificabile. Considerate un’incidente in cui un sistema di rilevamento delle frodi guidato dall’AI blocca una transazione legittima e tempestiva di un cliente. Senza XAI, la banca non può spiegare perché è stata presa quella decisione, portando a frustrazione da parte del cliente e a potenziale scrutinio normativo.

3. Intensificare la gestione del rischio dell’AI dei fornitori

La realtà è che la maggior parte delle istituzioni finanziarie acquisirà capacità di AI da un vasto ecosistema di fornitori e partner fintech. Ogni nuovo fornitore rappresenta un nuovo potenziale vettore di attacco, rendendo la sicurezza della catena di approvvigionamento una preoccupazione fondamentale. Una valutazione standard della sicurezza dei fornitori non è più sufficiente. I CISO devono evolvere i loro framework di gestione del rischio dei fornitori per includere la dovuta diligenza specifica per l’AI.

4. Aggiornare e rimodellare il team di cybersecurity per l’era dell’AI

La ben documentata carenza di competenze informatiche è criticamente acuta all’intersezione tra AI e cybersecurity. Una strategia CISO orientata al futuro deve affrontare questo problema non solo formando il personale esistente, ma ripensando fondamentalmente i ruoli di sicurezza. Gli analisti di sicurezza dovranno diventare supervisori dei modelli AI, abili nell’interpretare le uscite dell’AI e identificare quando un modello si comporta in modo erratico. Questo richiede un investimento significativo in aggiornamenti delle competenze, certificazioni e collaborazioni con istituzioni accademiche per costruire una pipeline di talenti sostenibile per questi ruoli ibridi.

In definitiva, per il moderno CISO finanziario, il ruolo è evoluto da un gestore tecnico a un abilitatore strategico per il business. Comunicare efficacemente i rischi legati all’AI e giustificare gli investimenti in sicurezza al consiglio è ora una competenza centrale. I CISO che avranno successo saranno quelli in grado di articolare una visione chiara per un’adozione sicura dell’AI, bilanciando il potenziale trasformativo con una gestione del rischio disciplinata.

More Insights

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

L’intelligenza artificiale come co-pilota del governo

La UAE ha annunciato che un Sistema Nazionale di Intelligenza Artificiale diventerà un membro non votante di tutte le federazioni e delle aziende governative, iniziando il prossimo anno. Questa...

Codice di condotta per le aziende: prepararsi alle nuove regole sull’IA

Un codice di condotta progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle norme sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea potrebbe entrare in vigore solo alla fine del 2025. La Commissione...

Crisi dell’Intelligenza Artificiale: Il Fallimento delle Aziende

L'intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta, ma la maggior parte delle iniziative AI non arriva mai alla produzione, esponendo le organizzazioni a rischi invisibili. Senza un'adeguata...

Periodo di grazia per la conformità all’AI Code

La commissione sta considerando di offrire un periodo di grazia alle aziende che firmano il codice di conformità sull'IA. Questa decisione potrebbe influenzare notevolmente le pratiche aziendali nel...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l'ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull'IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge...

Leggi contro i deepfake in Europa: cosa sapere

La Danimarca ha deciso di concedere alle persone i diritti d'autore sulla propria immagine per combattere i video "deepfake". Altri paesi europei stanno adottando leggi simili per affrontare l'aumento...

Intelligenza Artificiale: Un Futuro Responsabile e Sostenibile

Il governo federale desidera potenziare la produttività lanciando l'intelligenza artificiale (IA) "su larga scala". Tuttavia, senza un'implementazione riflessiva e una leadership esperta in IA...