Efficienza e governance potenziate dall’AI

AI: Guidare l’efficienza e rafforzare la governance

Recentemente, durante il Pharmaceutical Compliance Congress West a San Diego, è stato discusso come l’AI possa semplificare i compiti manuali e migliorare la governance. Valerie Webb, direttrice del programma di compliance di Shockwave Medical, e David Morris, vicepresidente degli affari legali di Vividion Therapeutics, hanno condiviso casi d’uso reali e strategie di mitigazione dei rischi.

AI nella gestione del rischio di terze parti

Webb ha presentato un caso studio su come la sua organizzazione ha sfruttato l’AI per affrontare le sfide della gestione del rischio di terze parti, in particolare durante le fasi iniziali come startup. “L’AI e la gestione del rischio di terze parti sono stati fondamentali,” ha affermato, poiché affrontava la complessità di gestire fornitori e partner HCP a livello globale.

Per affrontare queste sfide, Webb ha collaborato con un fornitore per implementare una piattaforma AI automatizzata, diventata un pilastro della sua strategia di compliance. “Utilizzando questa piattaforma, potevo inserire informazioni su qualsiasi terza parte, fornitore o partner HCP con pochi dati. La piattaforma cercava il background del fornitore e completava il controllo di due diligence, certificando tutte le loro licenze,” ha spiegato.

Questa piattaforma ha anche effettuato controlli approfonditi sui social media, aiutando a “proteggere la nostra reputazione e assicurarsi che fossero buoni partner” prima di finalizzare i contratti. Inoltre, l’AI forniva monitoraggio continuo dei fornitori, avvisando Webb in tempo reale su eventuali rischi emergenti, come cause legali o sanzioni.

Potenziare i team di compliance

Morris ha condiviso il suo caso studio su come gli strumenti AI a livello enterprise possano fungere da moltiplicatore di forza per i team di compliance di Vividion, aiutandoli a realizzare di più con risorse limitate. “Tutti abbiamo team piccoli e ci viene chiesto di fare di più con meno,” ha detto. Un esempio è l’uso dell’AI per aggiornare e socializzare nuove politiche.

Morris ha descritto il processo di aggiornamento di una politica di firma che richiedeva approvazioni da un sistema di gestione dei contratti. Tradizionalmente, questo comportava la creazione di una presentazione e la conduzione di un roadshow per informare gli stakeholder. Tuttavia, l’AI ha semplificato notevolmente questo processo, generando la presentazione in pochi secondi.

Oltre agli aggiornamenti delle politiche, gli strumenti AI assistono anche con i carichi di lavoro amministrativi, riassumendo la giornata, esaminando le email e ricordando le cose che potrebbero essere state perse. “Questi strumenti aiutano i professionisti della compliance a rimanere organizzati e concentrati sulle attività ad alta priorità,” ha aggiunto.

Bilanciare efficienza e sicurezza

Nonostante i significativi guadagni di efficienza, Morris ha sottolineato l’importanza di implementare questi strumenti con le giuste misure di sicurezza. Ha consigliato di “pensare all’uso di quel sistema enterprise con il giusto strumento, con le giuste precauzioni e le giuste misure di sicurezza in atto.”

Webb ha condiviso un consiglio simile, notando che l’uso dell’AI può essere imprevedibile e potrebbe introdurre rischi per l’organizzazione. “Governance, gestione, avere politiche in atto e sapere cosa stanno facendo le persone—è fondamentale abbracciare l’AI,” ha concluso.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...