Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

Dubai Culture vince il premio per il ‘Miglior Framework di Governance AI 2025’

Il Dubai Culture & Arts Authority ha ricevuto il riconoscimento per il Miglior Framework di Governance AI del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards, tenutosi a Dubai. Questo evento annuale celebra le entità governative e i leader IT che promuovono la trasformazione digitale negli Emirati Arabi Uniti, riconoscendo le soluzioni innovative che migliorano la vita dei cittadini e dei residenti.

Iniziative AI di Dubai Culture

La vittoria mette in evidenza le iniziative guidate dall’AI di Dubai Culture, che hanno migliorato l’accessibilità culturale e l’engagement pubblico. Questi sforzi supportano la Strategia Nazionale AI 2031 degli Emirati Arabi Uniti, che mira a stabilire il paese come un hub globale per l’AI entro il 2031 e a integrare l’AI in tutti i settori.

Pratiche all’avanguardia e certificazione ISO

Dubai Culture si è distinta per l’adozione di pratiche all’avanguardia e per l’integrazione dell’AI in tutte le sue attività principali, rispettando gli standard internazionali e le normative nazionali sulla governance dell’AI. Inoltre, l’Autorità ha ottenuto la certificazione ISO 42001:2023 per il suo sistema di gestione dell’AI, diventando così la prima entità governativa a Dubai e la prima istituzione culturale e artistica al mondo a ricevere tale certificazione.

Impegno per il talento creativo

Dubai Culture continua a impegnarsi per potenziare il talento creativo attraverso strumenti tecnologici avanzati, garantendo che le iniziative culturali siano accessibili a tutti i cittadini e residenti di Dubai.

Il riconoscimento ricevuto non è solo un traguardo per Dubai Culture, ma anche un segnale positivo per il futuro dell’AI e della cultura negli Emirati Arabi Uniti, evidenziando l’importanza di una governance responsabile e innovativa.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...