Domande di conformità per CIO: guidare l’innovazione in progetti AI

4 Domande di Conformità per i CIO che Considerano Progetti di IA

Le imprese devono considerare molti aspetti prima di lanciare progetti di intelligenza artificiale (IA), dalla scelta del caso d’uso alla definizione delle misure di sicurezza da implementare. Ogni buona idea porta con sé una serie di implicazioni legali, che richiedono ai CIO di procedere con cautela.

La conformità alle varie leggi e normative sull’IA in diversi paesi, stati e giurisdizioni non è un compito semplice. Cercare di rendere i progetti a prova di futuro aggiunge ulteriore complessità.

È fondamentale creare processi e governance che controllino i rischi dell’IA, consentendo al contempo l’innovazione. Di seguito sono riportate quattro domande con implicazioni legali che i CIO dovrebbero considerare quando pianificano e avanzano con progetti di IA:

1. Il caso d’uso dell’IA è ad alto rischio?

I casi d’uso dell’IA sono generalmente considerati ad alto rischio se coinvolgono infrastrutture critiche, opportunità di occupazione o biometria. Le aziende potrebbero già avere casi d’uso di questo tipo senza rendersene conto, ad esempio all’interno delle funzioni delle risorse umane.

Le imprese potrebbero violare le leggi se i dirigenti utilizzano l’IA per filtrare le candidature. I risultati prodotti dall’IA possono contenere pregiudizi, il che potrebbe rendere le aziende non conformi alle leggi anti-discriminazione esistenti.

Le aziende dovranno adottare precauzioni aggiuntive se i dirigenti pianificano di procedere con casi d’uso ad alto rischio. I decisori dovrebbero anche familiarizzare con le leggi che richiedono misure di sicurezza nella decisione automatizzata per evitare sanzioni e altre conseguenze.

2. In quale giurisdizione verrà utilizzato questo strumento?

Garantire la conformità con le normative esistenti richiede alle aziende di sapere esattamente dove viene utilizzato uno strumento di IA. Le leggi variano a seconda delle giurisdizioni.

Ci sono già 140 leggi sulla privacy, e le normative continuano ad evolversi. Alcune organizzazioni stanno cercando di navigare negli approcci normativi divergenti puntando a rispettare i più alti standard.

Un approccio isolato non è più sufficiente; è il momento di pensare a come allinearsi a un approccio globale e trovare il livello più alto di conformità.

3. Come vengono utilizzati i dati e da dove provengono?

I dati di qualità migliorano l’IA. Tuttavia, le organizzazioni hanno livelli di comfort variabili riguardo a ciò su cui vogliono addestrare i loro sistemi di IA e a cosa è consentito inserire ai dipendenti.

Ogni progetto dovrebbe passare attraverso un processo di revisione del rischio prima di essere avviato. Durante la valutazione iniziale, i team considerano l’uso di dati reali rispetto a dati sintetici.

I dati sintetici non contengono informazioni identificabili personalmente, avvicinando le organizzazioni alla conformità con normative sulla privacy come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’Unione Europea. Se fatto correttamente, l’uso di dati sintetici potrebbe anche ridurre i pregiudizi storici trovati nei set di dati reali.

Le aziende possono beneficiare anche di esercizi di mappatura dei dati. Essere organizzati è fondamentale, anche se spesso trascurato.

4. Costruire o acquistare?

La necessità di gestire il rischio dei terzi non può essere sottovalutata. I leader tecnologici dovrebbero comprendere come le organizzazioni terze pianificano di utilizzare le informazioni inserite nei loro sistemi e quali misure di sicurezza sono in atto per limitare i pregiudizi.

Spesso, le organizzazioni vogliono portare la gestione del rischio oltre quanto già previsto nei contratti standard, come la indennità di copyright, offerta in qualche misura dai principali fornitori.

È importante che i CIO considerino di richiedere informazioni aggiuntive ai fornitori e di proteggersi da potenziali problematiche legate all’IA. Possono inoltre contare sui loro colleghi della privacy durante le negoziazioni per identificare rischi evitabili.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...