Divieto di Regolamentazione dell’IA: Implicazioni per gli Stati

Divieto di Regolamentazione dell’IA da parte degli Stati: Un Passo Controverso

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un progetto di legge sul bilancio federale che include un moratorio di 10 anni sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) da parte degli stati. Questa legislazione ora passa al Senato per la considerazione.

Contenuti della Legge

Il moratorio proposto ha affrontato notevoli critiche, con esperti che sostengono che il suo linguaggio impedisce agli stati di far rispettare le leggi già in vigore e mina i loro sforzi per proteggere i residenti.

Il One Big Beautiful Bill Act, che propone il moratorio sulla regolamentazione dell’IA, è stato approvato dalla Camera giovedì con un voto di 215 a 214. La legislazione stabilisce che nessun governo statale o locale “può far rispettare alcuna legge o regolamento che regoli i modelli di intelligenza artificiale, i sistemi di intelligenza artificiale o le decisioni automatizzate” per il prossimo decennio.

Reazioni e Critiche

Travis Hall, direttore dell’engagement statale presso il Center for Democracy and Technology, ha dichiarato che questa situazione “legerebbe le mani” ai funzionari statali per far rispettare le leggi focalizzate sugli strumenti di IA. D’altra parte, Brad Carson, presidente di Americans for Responsible Innovation, ha avvertito che impedire ai legislatori statali di attuare misure di sicurezza per l’IA mette a rischio gli americani.

Carson ha affermato che le argomentazioni a favore di questa disposizione si basano sull’idea che il governo federale implementerà presto regole generali per proteggere il pubblico, ma ha messo in dubbio questa premessa.

Possibili Sfide al Senato

Il progetto di legge dovrà affrontare delle sfide nel Senato a causa della Byrd Rule, adottata nel 1985 per preservare il processo di riforma del bilancio, che vieta l’inclusione di “materia estranea” nella riconciliazione. Questa regola si applica a questioni che non producono un cambiamento nelle spese o nelle entrate.

Il CEO dell’National Conference of State Legislatures, Tim Storey, ha sottolineato che una disposizione che preclude ampiamente le leggi statali sull’IA violerebbe sicuramente la Byrd Rule.

Risposta degli Ufficiali Statali

Quaranta procuratori generali statali hanno firmato una lettera ai leader congressuali opponendosi all’emendamento. La lettera sostiene che il moratorio avrebbe un impatto devastante sulle ragionevoli misure statali per prevenire i danni noti associati all’IA.

Le preoccupazioni riguardano leggi specifiche che, se non possono essere applicate, potrebbero esporre i residenti a danni, come leggi contro materiale esplicito generato dall’IA e deepfake progettati per ingannare gli elettori.

Implicazioni per il Futuro dell’IA

Esperti hanno speculato su come potrebbe apparire la politica dell’IA sotto questa amministrazione, con molti che si aspettano un certo livello di deregulation federale. Tuttavia, si prevede anche che i governi statali e locali possano continuare a implementare le proprie protezioni.

La questione è complessa e solleva interrogativi sulla capacità dei legislatori di rispondere efficacemente ai rapidi sviluppi tecnologici dell’IA, che in passato hanno dimostrato di evolversi senza un’adeguata governance.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...