Divieto di Regolamentazione dell’IA: Implicazioni per gli Stati

Divieto di Regolamentazione dell’IA da parte degli Stati: Un Passo Controverso

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un progetto di legge sul bilancio federale che include un moratorio di 10 anni sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) da parte degli stati. Questa legislazione ora passa al Senato per la considerazione.

Contenuti della Legge

Il moratorio proposto ha affrontato notevoli critiche, con esperti che sostengono che il suo linguaggio impedisce agli stati di far rispettare le leggi già in vigore e mina i loro sforzi per proteggere i residenti.

Il One Big Beautiful Bill Act, che propone il moratorio sulla regolamentazione dell’IA, è stato approvato dalla Camera giovedì con un voto di 215 a 214. La legislazione stabilisce che nessun governo statale o locale “può far rispettare alcuna legge o regolamento che regoli i modelli di intelligenza artificiale, i sistemi di intelligenza artificiale o le decisioni automatizzate” per il prossimo decennio.

Reazioni e Critiche

Travis Hall, direttore dell’engagement statale presso il Center for Democracy and Technology, ha dichiarato che questa situazione “legerebbe le mani” ai funzionari statali per far rispettare le leggi focalizzate sugli strumenti di IA. D’altra parte, Brad Carson, presidente di Americans for Responsible Innovation, ha avvertito che impedire ai legislatori statali di attuare misure di sicurezza per l’IA mette a rischio gli americani.

Carson ha affermato che le argomentazioni a favore di questa disposizione si basano sull’idea che il governo federale implementerà presto regole generali per proteggere il pubblico, ma ha messo in dubbio questa premessa.

Possibili Sfide al Senato

Il progetto di legge dovrà affrontare delle sfide nel Senato a causa della Byrd Rule, adottata nel 1985 per preservare il processo di riforma del bilancio, che vieta l’inclusione di “materia estranea” nella riconciliazione. Questa regola si applica a questioni che non producono un cambiamento nelle spese o nelle entrate.

Il CEO dell’National Conference of State Legislatures, Tim Storey, ha sottolineato che una disposizione che preclude ampiamente le leggi statali sull’IA violerebbe sicuramente la Byrd Rule.

Risposta degli Ufficiali Statali

Quaranta procuratori generali statali hanno firmato una lettera ai leader congressuali opponendosi all’emendamento. La lettera sostiene che il moratorio avrebbe un impatto devastante sulle ragionevoli misure statali per prevenire i danni noti associati all’IA.

Le preoccupazioni riguardano leggi specifiche che, se non possono essere applicate, potrebbero esporre i residenti a danni, come leggi contro materiale esplicito generato dall’IA e deepfake progettati per ingannare gli elettori.

Implicazioni per il Futuro dell’IA

Esperti hanno speculato su come potrebbe apparire la politica dell’IA sotto questa amministrazione, con molti che si aspettano un certo livello di deregulation federale. Tuttavia, si prevede anche che i governi statali e locali possano continuare a implementare le proprie protezioni.

La questione è complessa e solleva interrogativi sulla capacità dei legislatori di rispondere efficacemente ai rapidi sviluppi tecnologici dell’IA, che in passato hanno dimostrato di evolversi senza un’adeguata governance.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...