Divieto delle AI: Nuove Regole e Obblighi di Alfabetizzazione

Legge sull’IA dell’UE: Divieto di pratiche di IA e regole di alfabetizzazione IA ora in vigore

Con l’approvazione della prima scadenza di conformità importante della Legge sull’IA dell’UE il 2 febbraio 2025, i regolatori dell’UE hanno ufficialmente vietato alcune applicazioni di IA ad alto rischio. Le aziende che sviluppano o implementano sistemi di IA devono ora attuare misure per garantire che il personale che opera questi sistemi possieda un livello sufficiente di alfabetizzazione IA.

Pochi giorni dopo, la Commissione Europea ha rilasciato linee guida tanto attese che chiariscono l’ambito del divieto, spiegano la sua razionalità e forniscono esempi pratici, tutti preziosi per comprendere l’applicabilità della legge.

Pratiche di IA Proibite

L’Articolo 5 della Legge sull’IA dell’UE vieta le applicazioni di IA che pongono rischi inaccettabili per i diritti fondamentali e i valori fondamentali dell’Unione. In particolare, la legge vieta la vendita (“immissione sul mercato”), il dispiegamento (“messa in servizio”) o l’uso di qualsiasi sistema di IA che:

  • Utilizzi tecniche subliminali, manipolative o ingannevoli con l’effetto di distorcere il comportamento di una persona o compromettere la sua capacità decisionale;
  • Sfrutti le vulnerabilità di una persona o di un gruppo di persone in base alla loro età, disabilità o stato socio-economico;
  • Valuti individui o gruppi in base al loro comportamento sociale o ai tratti della personalità con punteggi sociali che portano a trattamenti dannosi o ingiusti;
  • Valuti o preveda il rischio che una persona commetta un reato basandosi esclusivamente su profili o valutazioni del loro comportamento;
  • Crea o amplia database di riconoscimento facciale attraverso il scraping non mirato di immagini facciali da Internet o CCTV;
  • Infers le emozioni di un individuo sul lavoro o in un’istituzione educativa;
  • Utilizzi la categorizzazione biometrica per assegnare individui in base ai loro dati biometrici per inferire determinate caratteristiche demografiche sensibili;
  • Raccoglie dati biometrici “in tempo reale” in spazi pubblici ai fini dell’applicazione della legge.

Le proibizioni includono un’esenzione specifica per l’uso di sistemi di IA progettati per inferire emozioni in contesti lavorativi o educativi, ma solo per scopi medici o di sicurezza. Questa eccezione riflette l’impegno dei regolatori a bilanciare l’innovazione dell’IA con la protezione dei diritti dei consumatori.

Alfabetizzazione IA

Le disposizioni sull’alfabetizzazione IA ai sensi dell’Articolo 4 della Legge sull’IA dell’UE sono entrate in vigore anche il 2 febbraio 2025. Sotto questi nuovi obblighi, i fornitori e i distributori di sistemi di IA devono garantire un livello “sufficiente” di alfabetizzazione IA tra il loro personale. L’alfabetizzazione IA è definita come le competenze, le conoscenze e la comprensione necessarie per prendere decisioni informate sull’implementazione dei sistemi di IA e per essere consapevoli delle opportunità, dei rischi e dei potenziali danni che questi sistemi possono causare.

Questo standard soggettivo si applica a tutto il personale coinvolto nell’operazione e nell’uso del sistema di IA per conto dell’organizzazione, indipendentemente dalle loro conoscenze tecniche, esperienza, istruzione o formazione.

Prossimi Passi

Il primo passo sarà valutare e documentare se la propria attività sta utilizzando applicazioni di IA vietate ai sensi dell’Articolo 5 della Legge sull’IA dell’UE. Se sì, la prossima priorità è coinvolgere le parti interessate chiave, iniziare a dismettere i sistemi di IA applicabili e, infine, interromperne l’uso.

È consigliabile stabilire procedure per identificare future iniziative di IA che potrebbero intersecarsi con il divieto, implementare la formazione dei dipendenti per garantire una comprensione di base della conformità tra i vari team e coordinarsi con i fornitori di servizi per mantenere un approccio coerente all’aderenza normativa.

Anche se i divieti specifici non si applicano ai casi d’uso di IA della propria organizzazione, i requisiti di alfabetizzazione IA coprono una gamma molto più ampia di attività legate all’IA. Se non già in atto, questa è un’opportunità per collaborare con i team interni per sviluppare un governo dell’IA completo, materiali educativi, programmi di formazione e salvaguardie contro l’abuso.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...