Divieto dell’AI che traccia le emozioni: una svolta in Europa

Il divieto dell’intelligenza artificiale per il tracciamento delle emozioni in Europa

Un nuovo insieme di regole sull’intelligenza artificiale è stato introdotto in Europa, vietando l’uso di tecnologie che tracciano le emozioni dei dipendenti attraverso webcam e sistemi di riconoscimento vocale. Questa misura è stata adottata nell’ambito dell’Artificial Intelligence Act, il primo regolamento globale completo sull’IA, elaborato dalla Commissione Europea.

Obiettivi delle nuove regole

Le nuove linee guida mirano a proteggere i cittadini da discriminazioni, molestie e manipolazioni basate sull’IA. A partire dal 2 agosto, i siti web nei paesi dell’UE non potranno più utilizzare tecnologie di intelligenza artificiale per ingannare gli utenti in spese finanziarie.

Pratiche vietate

Le pratiche vietate includono l’uso di pattern oscuri abilitati dall’IA, progettati per manipolare gli utenti a fare impegni finanziari sostanziali. Inoltre, l’uso di applicazioni di IA che sfruttano gli utenti in base a fattori come età, disabilità o situazione socio-economica è severamente vietato.

Normative specifiche per i datori di lavoro

I datori di lavoro non possono utilizzare webcam e sistemi di riconoscimento vocale per monitorare le emozioni dei dipendenti. Inoltre, le telecamere di sorveglianza mobili equipaggiate con tecnologie di riconoscimento facciale per scopi di polizia sono vietate, salvo eccezioni limitate e rigorose salvaguardie.

Conseguenze delle violazioni

Le autorità nazionali dell’UE hanno tempo fino al 2 agosto per designare le autorità di sorveglianza del mercato per far rispettare queste regole. Le violazioni delle normative sull’IA possono comportare multe per le aziende che variano dall’1,5% al 7% del loro fatturato globale totale.

Confronto con altre normative globali

Le normative europee si differenziano per la loro ampiezza rispetto all’approccio light-touch degli Stati Uniti, che si basa su una conformità volontaria, mentre l’approccio della Cina mira a mantenere la stabilità sociale e il controllo statale.

Preoccupazioni per l’implementazione

Tuttavia, ci sono preoccupazioni che il rapido sviluppo dell’industria dell’IA, insieme ai recenti cambiamenti politici, possa rendere queste linee guida obsolete prima della loro entrata in vigore. Le recenti tensioni commerciali, come i dazi introdotti dal presidente statunitense, sono state citate come fattori di rischio.

Le istituzioni europee dovranno mantenere la loro posizione a favore della regolamentazione, nonostante le sfide emergenti. È chiaro che l’UE ha tracciato una linea di confine e non sembra intenzionata a fare passi indietro.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...