Diritti Umani e AI: Non Compromettere il Futuro

I Diritti Umani sono Universali, Non Opzionali

Nonostante l’entrata in vigore dell’EU AI Act il 1° agosto 2024, l’attuale bozza del Codice di Pratica presenta delle carenze significative nella protezione dei diritti umani. Questo documento, redatto da un gruppo di lavoro costituito da quasi 1.000 stakeholder, ha il compito di fornire un manuale dettagliato per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale (IA) generali.

Il Codice di Pratica e i Rischi per i Diritti Umani

Il Codice di Pratica distingue tra modelli di IA generali e modelli di IA generali con rischio sistemico. I modelli con rischio sistemico devono affrontare obblighi aggiuntivi, tra cui la valutazione dei rischi. Tuttavia, la recente bozza ha reso facoltativi molti dei requisiti necessari, riducendo la lista dei rischi da valutare.

Tra i rischi ora considerati opzionali troviamo:

  • Rischi per la salute pubblica, la sicurezza e la sicurezza pubblica.
  • Rischi ai diritti fondamentali, come la libertà di espressione e la non discriminazione.
  • Rischi per la società, inclusi quelli ambientali e relativi ai processi democratici.

La Lotta Contro la Discriminazione

È ampiamente riconosciuto che la discriminazione sia un problema noto nei modelli di IA. Senza una valutazione attiva e misure di mitigazione, la discriminazione nei modelli di IA è inevitabile. Studi recenti hanno dimostrato che i modelli avanzati continuano a discriminare, spesso in modo occulto.

La presenza di materiale abusivo nei dati di addestramento è un’altra questione critica. I modelli possono replicare contenuti dannosi su larga scala, il che rende urgente la necessità di una supervisione adeguata.

Approcci Internazionali ai Rischi dell’IA

Il Codice di Pratica attuale non solo interpreta erroneamente l’AI Act, ma contraddice anche gli sforzi internazionali esistenti. Ad esempio, il Codice di Condotta di Hiroshima richiede esplicitamente che i fornitori valutino e mitigino i rischi per la privacy e la discriminazione.

La OECD e altri organismi internazionali hanno adottato principi che richiedono la protezione dei diritti umani, evidenziando l’importanza di salvaguardie adeguate.

Conclusione

La bozza attuale del Codice di Pratica rappresenta un passo indietro nella protezione dei diritti umani. Se l’Unione Europea non riesce a garantire che i diritti umani siano prioritari nella regolamentazione dell’IA, le conseguenze potrebbero essere gravi e diffuse.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...