Diritti dei creatori nell’era dell’IA

Diritti dei Creatori e L’Atto sull’IA dell’UE

Il fondatore degli ABBA e presidente della Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori (CISAC), Björn Ulvaeus, insieme ad altri creatori dell’UE, ha recentemente incontrato i policymakers per garantire trasparenza, consenso e remunerazione per i creatori nel mercato dell’IA generativa.

Questo incontro si è svolto in un contesto in cui i creatori dell’UE esprimono preoccupazioni riguardo all’Atto sull’IA dell’UE. Secondo questa normativa, i creatori potrebbero perdere la proprietà delle loro opere, poiché le aziende di IA potrebbero utilizzarle senza consenso.

Obiettivi dell’Incontro

Björn Ulvaeus è stato affiancato da creatori europei, tra cui Marika, Alice Wonder, Patrick Sigwalt e Brice Homes, per garantire che l’Atto sull’IA dell’UE rimanga fedele al suo scopo originale: promuovere un’IA etica e incentrata sull’uomo che supporti la creatività. La sua attuazione dovrebbe portare alla creazione di un mercato di licenze funzionante che garantisca una remunerazione adeguata ai creatori.

Ulvaeus ha sottolineato: “Non dobbiamo mai essere sedotti dalla falsa idea che, nella corsa verso il nuovo mondo dell’IA, gli interessi dei creatori debbano essere messi da parte. Questo approccio non funzionerà – né per il settore creativo, né per l’economia, né per la cultura, né per il settore tecnologico, i cui vasti ricavi dall’IA derivano, dobbiamo ricordarlo, da opere creative protette da copyright create da esseri umani.”

Agenda della Delegazione

La delegazione ha previsto un’agenda che include:

  • Un incontro con la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, per evidenziare le preoccupazioni urgenti sui possibili cambiamenti nell’Atto sull’IA.
  • Un intervento principale durante l’udienza pubblica della Commissione Cultura ed Educazione del Parlamento Europeo dal titolo “Empowering Creators in the Age of AI”.
  • Un incontro con il Commissioner per la Cultura dell’UE, Glenn Micallef.
  • Un evento serale presso il Parlamento Europeo per discutere la legislazione.

Critiche sull’IA e la Proprietà Creativa

Non è la prima volta che il cofondatore degli ABBA discute i rischi dell’IA. Pur avendo sempre abbracciato nuove tecnologie e offerto alcune delle migliori esperienze tecnologiche nel mondo con l’ABBA Voyage di Londra, Ulvaeus è stato critico riguardo all’uso dell’IA senza una legislazione adeguata e senza dare credito ai creatori originali.

In un momento in cui sono emerse diverse nuove applicazioni di IA durante il Google I/O, Ulvaeus e i creatori europei vogliono garantire una cosa: possiedono i loro contenuti e che non possano essere utilizzati senza il loro permesso.

More Insights

La Nuova Legge sull’IA in Kazakistan: Un Approccio Umano al Futuro Digitale

Con il progetto di legge sull'intelligenza artificiale approvato a maggio, il Kazakistan sta segnalando la sua intenzione di regolamentare l'IA con un approccio incentrato sull'essere umano. Il paese...

Ingegneri AI e Ingegneri Responsabili: Innovazione e Etica a Confronto

L'intelligenza artificiale ha fatto esplodere le sue capacità, portando gli ingegneri dell'IA a essere in prima linea nell'innovazione. Tuttavia, questa potenza comporta responsabilità, e garantire...

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che "l'IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale" per garantire la fiducia e la responsabilità nell'uso delle tecnologie...

Integrare l’IA rispettando la compliance

L'adozione dell'IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le...

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Vantaggi

Oggi, l'IA sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, quindi è molto importante utilizzarla nel modo giusto. L'IA responsabile significa creare e utilizzare IA che sia equa, chiara e...

Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Negli ultimi venti anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata fondamentale per prendere decisioni aziendali e affrontare sfide complesse. È essenziale costruire fiducia nell'AI attraverso...

Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

La Spagna è all'avanguardia nella governance dell'IA con il primo regolatore europeo per l'IA (AESIA) e una legge nazionale sull'IA in fase di sviluppo. Questa legge mira a implementare e integrare il...

Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più presente nella consapevolezza pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il...