Diritti dei creatori nell’era dell’IA

Diritti dei Creatori e L’Atto sull’IA dell’UE

Il fondatore degli ABBA e presidente della Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori (CISAC), Björn Ulvaeus, insieme ad altri creatori dell’UE, ha recentemente incontrato i policymakers per garantire trasparenza, consenso e remunerazione per i creatori nel mercato dell’IA generativa.

Questo incontro si è svolto in un contesto in cui i creatori dell’UE esprimono preoccupazioni riguardo all’Atto sull’IA dell’UE. Secondo questa normativa, i creatori potrebbero perdere la proprietà delle loro opere, poiché le aziende di IA potrebbero utilizzarle senza consenso.

Obiettivi dell’Incontro

Björn Ulvaeus è stato affiancato da creatori europei, tra cui Marika, Alice Wonder, Patrick Sigwalt e Brice Homes, per garantire che l’Atto sull’IA dell’UE rimanga fedele al suo scopo originale: promuovere un’IA etica e incentrata sull’uomo che supporti la creatività. La sua attuazione dovrebbe portare alla creazione di un mercato di licenze funzionante che garantisca una remunerazione adeguata ai creatori.

Ulvaeus ha sottolineato: “Non dobbiamo mai essere sedotti dalla falsa idea che, nella corsa verso il nuovo mondo dell’IA, gli interessi dei creatori debbano essere messi da parte. Questo approccio non funzionerà – né per il settore creativo, né per l’economia, né per la cultura, né per il settore tecnologico, i cui vasti ricavi dall’IA derivano, dobbiamo ricordarlo, da opere creative protette da copyright create da esseri umani.”

Agenda della Delegazione

La delegazione ha previsto un’agenda che include:

  • Un incontro con la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, per evidenziare le preoccupazioni urgenti sui possibili cambiamenti nell’Atto sull’IA.
  • Un intervento principale durante l’udienza pubblica della Commissione Cultura ed Educazione del Parlamento Europeo dal titolo “Empowering Creators in the Age of AI”.
  • Un incontro con il Commissioner per la Cultura dell’UE, Glenn Micallef.
  • Un evento serale presso il Parlamento Europeo per discutere la legislazione.

Critiche sull’IA e la Proprietà Creativa

Non è la prima volta che il cofondatore degli ABBA discute i rischi dell’IA. Pur avendo sempre abbracciato nuove tecnologie e offerto alcune delle migliori esperienze tecnologiche nel mondo con l’ABBA Voyage di Londra, Ulvaeus è stato critico riguardo all’uso dell’IA senza una legislazione adeguata e senza dare credito ai creatori originali.

In un momento in cui sono emerse diverse nuove applicazioni di IA durante il Google I/O, Ulvaeus e i creatori europei vogliono garantire una cosa: possiedono i loro contenuti e che non possano essere utilizzati senza il loro permesso.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...