Difficoltà di attuazione della legge sull’IA nell’UE: mancanza di fondi e competenze

La difficoltà nell’applicazione del Regolamento UE sull’IA a causa della mancanza di fondi e competenze

Il Regolamento UE sull’IA, entrato in vigore ad agosto 2024, rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per disciplinare lo sviluppo, la distribuzione e l’uso dell’IA nell’Unione Europea. Tuttavia, la sua applicazione si trova di fronte a sfide significative, come evidenziato da un recente intervento di un esperto nel campo della politica digitale del Parlamento Europeo.

Le sfide finanziarie

Secondo un consulente del Parlamento Europeo, i paesi membri stanno affrontando gravi difficoltà finanziarie. “La maggior parte degli stati membri è quasi in bancarotta,” ha dichiarato l’esperto durante una conferenza. I paesi già in difficoltà nel finanziare le loro agenzie di protezione dei dati stanno perdendo anche il talento tecnico necessario per regolare l’IA, che viene attratto da aziende tecnologiche pronte a pagare stipendi significativamente più alti.

La combinazione letale di capitale e talento

Questa combinazione di mancanza di finanziamenti e perdita di competenze rappresenta una delle principali sfide per l’applicazione del Regolamento sull’IA. È fondamentale avere esperti in grado di comprendere ciò che le aziende stanno comunicando riguardo alle tecnologie che sviluppano.

Investimenti in innovazione vs. regolamentazione

Zenner ha anche espresso dubbi sul fatto che gli stati membri, già in crisi di bilancio, scelgano di investire nella regolamentazione dell’IA piuttosto che nei servizi pubblici. Potrebbero invece decidere di investire nell’innovazione dell’IA, che potrebbe stimolare la crescita economica.

Anche i membri dell’UE più economicamente solidi potrebbero essere riluttanti a spendere per la conformità alle nuove normative.

La corsa ai talenti nella Commissione Europea

La Commissione Europea si trova ad affrontare la stessa corsa ai talenti necessaria per implementare il Regolamento. Si prevede che le autorità impiegheranno almeno “due o tre” anni per costruire la capacità di regolare adeguatamente l’IA.

Il futuro del Regolamento sull’IA

Nonostante il potenziale del Regolamento, ci sono preoccupazioni riguardo alla sua chiarezza e coerenza. Zenner ha espresso la sua delusione riguardo alla versione finale, dichiarando che è vaga e si contraddice.

La comunità tecnologica attende con interesse di vedere se il Regolamento riuscirà a funzionare senza ostacolare l’innovazione, un aspetto cruciale per il futuro del settore nell’Unione Europea.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...