Difficoltà di attuazione della legge sull’IA nell’UE: mancanza di fondi e competenze

La difficoltà nell’applicazione del Regolamento UE sull’IA a causa della mancanza di fondi e competenze

Il Regolamento UE sull’IA, entrato in vigore ad agosto 2024, rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per disciplinare lo sviluppo, la distribuzione e l’uso dell’IA nell’Unione Europea. Tuttavia, la sua applicazione si trova di fronte a sfide significative, come evidenziato da un recente intervento di un esperto nel campo della politica digitale del Parlamento Europeo.

Le sfide finanziarie

Secondo un consulente del Parlamento Europeo, i paesi membri stanno affrontando gravi difficoltà finanziarie. “La maggior parte degli stati membri è quasi in bancarotta,” ha dichiarato l’esperto durante una conferenza. I paesi già in difficoltà nel finanziare le loro agenzie di protezione dei dati stanno perdendo anche il talento tecnico necessario per regolare l’IA, che viene attratto da aziende tecnologiche pronte a pagare stipendi significativamente più alti.

La combinazione letale di capitale e talento

Questa combinazione di mancanza di finanziamenti e perdita di competenze rappresenta una delle principali sfide per l’applicazione del Regolamento sull’IA. È fondamentale avere esperti in grado di comprendere ciò che le aziende stanno comunicando riguardo alle tecnologie che sviluppano.

Investimenti in innovazione vs. regolamentazione

Zenner ha anche espresso dubbi sul fatto che gli stati membri, già in crisi di bilancio, scelgano di investire nella regolamentazione dell’IA piuttosto che nei servizi pubblici. Potrebbero invece decidere di investire nell’innovazione dell’IA, che potrebbe stimolare la crescita economica.

Anche i membri dell’UE più economicamente solidi potrebbero essere riluttanti a spendere per la conformità alle nuove normative.

La corsa ai talenti nella Commissione Europea

La Commissione Europea si trova ad affrontare la stessa corsa ai talenti necessaria per implementare il Regolamento. Si prevede che le autorità impiegheranno almeno “due o tre” anni per costruire la capacità di regolare adeguatamente l’IA.

Il futuro del Regolamento sull’IA

Nonostante il potenziale del Regolamento, ci sono preoccupazioni riguardo alla sua chiarezza e coerenza. Zenner ha espresso la sua delusione riguardo alla versione finale, dichiarando che è vaga e si contraddice.

La comunità tecnologica attende con interesse di vedere se il Regolamento riuscirà a funzionare senza ostacolare l’innovazione, un aspetto cruciale per il futuro del settore nell’Unione Europea.

More Insights

Codice di Pratica per l’IA: Verso una Maggiore Trasparenza e Sicurezza

Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la versione finale del Codice di Pratica per l'IA di Uso Generale. Sebbene la conformità al Codice sia volontaria, è destinata a dimostrare la...

Codice dell’UE per un’IA Responsabile

L'Unione Europea ha pubblicato un nuovo codice di pratica volontario per aiutare le aziende a conformarsi alla prossima legge sull'IA. Questo codice si concentra su obblighi di trasparenza, protezioni...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Riformare gli Appalti Pubblici

L'articolo discute l'importanza delle pratiche di approvvigionamento nella governance dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico. Sottolinea come le decisioni di acquisto influenzino...

Governanza dell’IA: Tokio Marine stabilisce nuove linee guida

Tokio Marine Holdings ha introdotto un quadro formale di governance dell'IA per guidare lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale nelle sue aziende globali. La politica, annunciata il 16...

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L'IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l'economia politica della regolamentazione dell'intelligenza artificiale. In...

Dubai Cultura: Eccellenza nell’Intelligenza Artificiale

L'Autorità della Cultura e delle Arti di Dubai è stata premiata come vincitrice del Miglior Quadro di Governance dell'IA del 2025 durante il GovTech Innovation Forum & Awards. Questo riconoscimento...

Fiducia nell’AI: Soluzioni di Traffico Sicure per il Futuro

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte centrale delle infrastrutture moderne, rendendo la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità più critiche che mai. FLIR ha sviluppato un modello...