Difendi i diritti musicali: l’appello contro l’uso non autorizzato dell’IA

La campagna “Stay True To The Act” difende i diritti musicali

Il 21 luglio 2025, oltre 30 musicisti europei hanno lanciato una campagna video unita per esortare la Commissione Europea a preservare l’integrità dell’AI Act dell’UE. La campagna, intitolata Stay True To The Act, chiede ai legislatori di promuovere la trasparenza e di mantenere le protezioni del copyright.

Preoccupazioni degli artisti

Artisti come il cantautore spagnolo Álex Ubago e la rappresentante della Polonia all’Eurovision 2025, Justyna Steczkowska, hanno espresso preoccupazione per l’uso non autorizzato delle loro opere per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Richiedono il diritto di essere informati e la possibilità di rifiutare tale utilizzo.

L’AI Act dell’UE

Passato nel 2024, l’AI Act dell’UE include disposizioni che obbligano gli sviluppatori a divulgare i contenuti utilizzati nell’addestramento dell’AI. Tuttavia, man mano che si sviluppano i piani di attuazione, gli artisti temono che la legge possa essere diluita, indebolendo così le protezioni per i creatori.

Appello per l’applicazione rigorosa

La campagna fa appello per un’applicazione vigorosa dei principi originali della legge: trasparenza, controllo del copyright e innovazione equa. Gli artisti affermano che l’AI e la musica possono coesistere in Europa solo se vengono rispettati i confini etici.

Per ulteriori informazioni su AI, tecnologia e diplomazia digitale, è possibile consultare risorse dedicate.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...