Deregolamentazione dell’IA: Rischi per i Mercati Finanziari

La deregulation dell’IA mette a rischio i mercati finanziari

Con l’approccio proposto dal Canada verso una regolamentazione più rigorosa dell’IA attraverso l’Artificial Intelligence and Data Act (AIDA), il suo vicino del sud, gli Stati Uniti, sembra adottare un approccio opposto.

AIDA, parte del Bill C-27, mira a stabilire un quadro normativo per migliorare la trasparenza, la responsabilità e la supervisione dell’IA in Canada. Tuttavia, alcuni esperti sostengono che non vada abbastanza lontano.

Nel frattempo, il presidente statunitense, Donald Trump, sta spingendo per la deregulation dell’IA. A gennaio, Trump ha firmato un ordine esecutivo volto a eliminare le “barriere normative percepite” all’innovazione dell’IA americana. Questo ordine ha sostituito il precedente ordine esecutivo sull’IA firmato dall’ex presidente Joe Biden.

La deregulazione dell’IA rende le istituzioni finanziarie vulnerabili, aumentando l’incertezza e, nel peggiore dei casi, il rischio di un crollo sistemico.

Il potere dell’IA nei mercati finanziari

Il potenziale dell’IA nei mercati finanziari è innegabile. Può migliorare l’efficienza operativa, eseguire valutazioni di rischio in tempo reale, generare entrate più elevate e prevedere cambiamenti economici.

Studi dimostrano che i modelli di machine learning basati sull’IA non solo superano gli approcci convenzionali nell’identificare le frodi nei bilanci, ma sono anche in grado di rilevare anomalie in modo rapido ed efficace. In altre parole, l’IA può identificare segnali di cattiva gestione finanziaria prima che si trasformino in disastri.

In un altro studio, è stato scoperto che modelli di IA come le reti neurali artificiali possono prevedere il disagio finanziario con notevole accuratezza.

Le reti neurali artificiali sono algoritmi ispirati al cervello che elaborano informazioni attraverso strati di “neuroni artificiali” interconnessi, apprendendo modelli dai dati per fare previsioni.

Questi modelli hanno previsto il disagio finanziario tra le aziende quotate alla Toronto Stock Exchange con un’accuratezza sorprendente del 98%. Ciò suggerisce l’immenso potenziale dell’IA nell’offrire segnali di allerta precoce che potrebbero aiutare a prevenire le crisi finanziarie.

I rischi della deregulation

La spinta di Trump per la deregulation potrebbe portare le istituzioni finanziarie a ottenere un potere significativo sui modelli decisionali basati sull’IA senza un’adeguata supervisione.

Quando i modelli di IA sono guidati dal profitto e operano senza i limiti etici appropriati, le conseguenze possono essere gravi. Algoritmi non regolati, specialmente nella valutazione del credito e nel trading, potrebbero esacerbare l’ineguaglianza economica e generare rischi sistematici che le tradizionali strutture normative non riescono a rilevare.

Algoritmi addestrati su dati distorti o incompleti possono rafforzare pratiche di prestito discriminatorie. Ad esempio, algoritmi di IA non equi possono negare prestiti a gruppi marginalizzati, ampliando le disuguaglianze di ricchezza.

Inoltre, i bot di trading potenziati dall’IA, in grado di eseguire transazioni rapide, potrebbero innescare flash crash in pochi secondi, interrompendo i mercati finanziari prima che i regolatori abbiano il tempo di rispondere.

Il flash crash del 2010 rappresenta un esempio in cui algoritmi di trading ad alta frequenza hanno reagito aggressivamente a segnali di mercato, causando un crollo di 998,5 punti dell’indice Dow Jones in pochi minuti.

Prevenzione delle crisi o catalizzatore?

La deregulation dell’IA non è solo un’opportunità per l’innovazione, ma potrebbe anche diventare una forza imprevedibile capace di accelerare la prossima crisi finanziaria. Gli stakeholder devono agire rapidamente per regolare l’impatto crescente dell’IA prima che la deregulation apra la strada a una catastrofe economica.

La posta in gioco è alta. Senza azioni decisive, l’adozione rapida dell’IA nei servizi finanziari potrebbe superare gli sforzi normativi, lasciando le economie vulnerabili a rischi imprevisti e preparando il terreno per un’altra crisi finanziaria globale.

More Insights

Guerra ai Tariffi: L’Impatto sull’Intelligenza Artificiale in Europa

I dazi doganali possono avere un impatto complesso sull'avanzamento dell'IA e dell'automazione, fungendo sia da potenziale ostacolo che, paradossalmente, da possibile catalizzatore in alcune aree...

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d'Azione sull'IA, una strategia globale volta a stabilire l'Europa come leader mondiale nell'intelligenza artificiale. Il piano delinea un...

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l'IA 2.0. Tuttavia, le ombre...

Intelligenza Artificiale Responsabile nel Settore FinTech

Lexy Kassan discute gli aspetti critici dell'IA responsabile, concentrandosi sugli aggiornamenti normativi come l'Atto sull'IA dell'UE e le sue implicazioni per il FinTech. Spiega i livelli di IA...

Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Umanità

Nel panorama in continua evoluzione dell'intelligenza artificiale, la conversazione attorno all'AI incentrata sull'uomo sta guadagnando un'importanza significativa. Questo cambiamento di paradigma è...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: L’Inizio di una Nuova Era in Europa

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE rappresenta il primo importante quadro normativo al mondo per l'IA, creando un regime legale uniforme per tutti gli stati membri dell'UE. Questo atto mira...

Piano d’azione per l’IA in Europa: Investimenti e Innovazione

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha adottato un comunicato sul Piano d'Azione dell'AI Continent, con l'obiettivo di trasformare l'UE in un leader globale nell'AI. Il piano prevede investimenti...

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il "mercato" per i termini contrattuali sull'IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime...

Riconoscimento Emotivo: Nuove Regole per il Lavoro

L'Intelligenza Artificiale per il riconoscimento delle emozioni sta guadagnando terreno in vari contesti, tra cui il rilevamento di conflitti potenziali nei luoghi pubblici e l'analisi delle vendite...