Definizione di un Sistema AI: Linee Guida della Commissione Europea

Linee Guida della Commissione Europea sulla Definizione di un “Sistema di IA”

Il 5 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due set di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (“AI Act”): le Linee Guida sulla definizione di un sistema di IA e le Linee Guida sulle pratiche di IA proibite. Queste linee guida hanno lo scopo di fornire indicazioni sugli obblighi previsti dall’AI Act che sono entrati in vigore il 2 febbraio 2025.

Definire un “Sistema di IA” ai sensi dell’AI Act

Il Regolamento sull’IA (Articolo 3(1)) definisce un “sistema di IA” come un (1) sistema basato su macchine; (2) progettato per operare con livelli variabili di autonomia; (3) che può mostrare adattabilità dopo il dispiegamento; (4) e che, per obiettivi espliciti o impliciti; (5) deduce, dagli input ricevuti, come generare output; (6) come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni; (7) che possono influenzare ambienti fisici o virtuali. Le linee guida sulla definizione del sistema di IA forniscono indicazioni esplicative su ciascuno di questi sette elementi.

Elementi chiave delle linee guida

  • Basato su macchine. Il termine “basato su macchine” si riferisce al fatto che i sistemi di IA sono sviluppati e operano su macchine. Include una vasta gamma di sistemi computazionali, compresi i sistemi di calcolo quantistico emergenti.
  • Autonomia. Il concetto di “livelli variabili di autonomia” si riferisce alla capacità del sistema di operare con un certo grado di indipendenza dall’intervento umano. I sistemi progettati per operare esclusivamente con il pieno coinvolgimento umano non rientrano nella definizione di sistema di IA.
  • Adattabilità. L’adattabilità dopo il dispiegamento si riferisce alle capacità di autoapprendimento di un sistema, consentendo al suo comportamento di cambiare mentre è in uso. Tuttavia, non è una condizione necessaria per qualificarsi come sistema di IA.
  • Obiettivi. Gli obiettivi sono i fini espliciti o impliciti del compito da svolgere da parte del sistema di IA. Le linee guida distinguono tra gli “obiettivi” interni al sistema e il “fine previsto” esterno.
  • Deduzione e tecniche di IA. La capacità di dedurre come generare output dagli input ricevuti è una condizione indispensabile dei sistemi di IA. Le tecniche che abilitano la deduzione includono l’apprendimento supervisionato, l’apprendimento non supervisionato e l’apprendimento profondo.
  • Output. Gli output possono includere previsioni, contenuti, raccomandazioni e decisioni. Questi rappresentano le diverse modalità attraverso cui un sistema di IA può influenzare gli ambienti in cui è impiegato.
  • Interazione con l’ambiente. L’interazione con l’ambiente implica che il sistema di IA non è passivo, ma ha un impatto attivo sull’ambiente in cui è impiegato, che può essere fisico o virtuale.

In conclusione, le linee guida sottolineano che sistemi più semplici, come quelli basati su approcci di programmazione tradizionali, non rientrano nella definizione di sistema di IA a causa della loro limitata capacità di analizzare modelli e regolare autonomamente i loro output.

Le informazioni qui presentate forniscono una panoramica utile per comprendere i criteri di classificazione dei sistemi di IA secondo la legislazione europea, e il contesto normativo in evoluzione che circonda questa tecnologia emergente.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...