Curare l’Intelligenza Artificiale con Responsabilità

Cosa Le Organizzazioni Devono Fare per Curare Responsabilmente l’IA

Molte organizzazioni utilizzano l’intelligenza artificiale (IA) senza rendersi conto. La questione è: come vengono utilizzate queste tecnologie e come si può garantire che lo siano in un modo responsabile?

La fiducia nell’IA è una sfida socio-tecnica, e la parte più difficile riguarda l’aspetto umano. Un approccio completo può essere suddiviso in tre componenti: persone, processi e strumenti, accompagnati da alcuni principi fondamentali per affrontarli all’interno di un’organizzazione.

Tre Principi Fondamentali

Tra le tre componenti, le persone rappresentano l’aspetto più complesso per trovare il giusto equilibrio nell’IA responsabile.

Principio 1: Umiltà

Il primo principio è affrontare il tema con una tremenda umiltà. I membri di un’organizzazione devono affrontare un processo di apprendimento e disapprendimento. È fondamentale includere individui provenienti da diverse discipline nel dialogo sull’IA, al fine di svilupparla in modo olistico.

Adottare una mentalità di crescita è essenziale per promuovere un’IA responsabile. Le organizzazioni devono garantire ai propri membri uno spazio psicologicamente sicuro per condurre conversazioni difficili riguardo all’argomento.

Principio 2: Prospettive Varie

Il secondo principio è riconoscere che le persone provengono da esperienze di vita diverse e che tutte le prospettive sono importanti. È necessario che le organizzazioni comprendano la diversità della propria forza lavoro e delle persone coinvolte nella creazione e governance dei modelli IA.

È cruciale che chi ha vissuto esperienze di vita diverse sia presente quando si discute di aspetti come l’appropriatezza delle soluzioni proposte, il problema da risolvere e i dati da utilizzare.

Principio 3: Multidisciplinarietà

Infine, i team che costruiscono e governano i modelli IA devono essere multidisciplinari. Ciò significa avere persone con background vari, come sociologi, antropologi e esperti legali, per garantire un approccio responsabile.

Un Riconoscimento dei Pregiudizi

Uno dei miti comuni riguardanti l’IA è che il 100% dello sforzo consista nel codificare. In realtà, oltre il 70% degli sforzi consiste nel determinare se i dati utilizzati siano appropriati. I dati sono un artefatto dell’esperienza umana, generati da individui che possiedono innate bias.

È fondamentale che le organizzazioni siano consapevoli di tali pregiudizi e che abbiano il coraggio di guardare dentro di sé e valutare se i modelli IA riflettono i valori organizzativi.

Promuovere la Trasparenza

Le organizzazioni devono essere trasparenti riguardo alle decisioni prese sui dati e sugli approcci adottati. È importante creare una scheda informativa per le soluzioni IA, contenente dettagli come l’uso previsto, l’origine dei dati, la metodologia utilizzata e i risultati delle eventuali verifiche.

Le persone devono anche essere sufficientemente autocoscienti da riconoscere se la riflessione nei loro modelli non allinei con i loro valori e, in tal caso, modificare l’approccio.

È fondamentale ricordare che tutti i dati sono soggetti a bias. La chiave è essere trasparenti riguardo al perché si considerano determinati dati come i più rilevanti per il modello.

La fiducia nell’IA è guadagnata, non concessa. È essenziale affrontare conversazioni difficili con i membri del team riguardo alle loro origini di bias e riconoscere che creare un modello IA responsabile e affidabile non è un processo lineare, ma richiede un impegno costante.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...