Costruire un’Intelligenza Artificiale Inclusiva

Costruire un’IA Responsabile

Siamo in un’era guidata dall’IA, in continua evoluzione e che porta nuovi aspetti nelle nostre vite quotidiane. Tuttavia, è fondamentale rendere queste soluzioni accessibili e universali per tutti, specialmente per la comunità dei disabili.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 380 milioni di adulti in età lavorativa vivono con disabilità in tutto il mondo, e i tassi di disoccupazione tra di loro raggiungono fino all’80% in alcune regioni. Attualmente, le soluzioni di IA sono utilizzate per migliorare la vita delle persone con disabilità; tuttavia, le questioni di equità per persone con classi particolari di disabilità vengono spesso trascurate nei dati di addestramento e valutazione utilizzati per lo sviluppo dell’IA. Questo crea una scarsità di dati sulle disabilità e diventa un importante ostacolo per costruire un’IA inclusiva e responsabile.

I dati sono il fondamento di qualsiasi soluzione di IA, ma la maggior parte dei modelli di IA è addestrata con set di dati esistenti che mancano della rappresentanza di gruppi diversi.

Le Sfide da Affrontare

Recentemente, è emerso che il Centro per la Democrazia e la Tecnologia ha avvertito che la mancanza di dati di alta qualità sulle disabilità negli strumenti decisionali dell’IA rappresenta un rischio significativo di perpetuare e aggravare le barriere esistenti per le persone con disabilità in vari aspetti della vita. Questa problematica diventa più complessa quando le persone con classi particolari di disabilità vengono ignorate durante la raccolta dei dati, poiché possono rappresentare una proporzione relativamente piccola della comunità. La situazione attuale porta a problemi di prestazione nei modelli di IA nel riconoscere e rispondere alla comunità dei disabili.

Navigare tra gli Ostacoli

Per superare queste sfide tecniche, è necessario eseguire una valutazione dei rischi delle attuali soluzioni di IA per le persone con disabilità. Questo aiuterà a identificare il divario e fungere da punto di partenza per la futura ricerca e sviluppo.

  • Possono essere creati set di dati più inclusivi per testare e valutare i modelli di IA, e devono essere stabilite chiare regolamentazioni per proteggere la privacy della comunità dei disabili. Inoltre, è possibile generare dati sintetici tramite simulazioni per creare set di dati inclusivi. Questo approccio può colmare il divario generando dati tramite utenti che simulano disabilità. I dati simulati potrebbero non essere perfetti, ma sono comunque promettenti per rendere le soluzioni di IA più inclusive.
  • L’IA deve essere progettata con l’inclusività come core e un migliore approccio di mitigazione dei pregiudizi che assicuri equità per le comunità disabili. Un modo per mitigare questo è progettare un’architettura multimodale che combina diversi modelli di IA per generazione di testi, voce e visione per realizzare soluzioni di IA più inclusive.
  • La progettazione di soluzioni di IA personalizzate per gruppi di utenti specifici, alimentando set di dati altamente focalizzati sulle disabilità, può aiutare a sfruttare la risoluzione dell’IA. Ad esempio, esistono iniziative che stanno collaborando con aziende per rendere i modelli di IA personalizzati più inclusivi per oltre 340 milioni di persone nel mondo che sono cieche o hanno una bassa visione.
  • Devono essere formulate compliance e politiche per avere regolamentazioni in atto che rendano la tecnologia accessibile e responsabile. La prossima generazione deve essere educata per promuovere l’inclusività nelle proprie innovazioni.

Le soluzioni di IA offrono un futuro promettente. Per renderlo più accessibile e responsabile, dobbiamo praticare l’IA inclusiva come una responsabilità morale. Mentre andiamo avanti, la nostra missione dovrebbe essere non solo quella di costruire un’IA inclusiva, ma anche di sfruttare il potere dell’IA per costruire un mondo intrinsecamente più accessibile per tutti.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...