Costruire un’Intelligenza Artificiale Inclusiva

Costruire un’IA Responsabile

Siamo in un’era guidata dall’IA, in continua evoluzione e che porta nuovi aspetti nelle nostre vite quotidiane. Tuttavia, è fondamentale rendere queste soluzioni accessibili e universali per tutti, specialmente per la comunità dei disabili.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 380 milioni di adulti in età lavorativa vivono con disabilità in tutto il mondo, e i tassi di disoccupazione tra di loro raggiungono fino all’80% in alcune regioni. Attualmente, le soluzioni di IA sono utilizzate per migliorare la vita delle persone con disabilità; tuttavia, le questioni di equità per persone con classi particolari di disabilità vengono spesso trascurate nei dati di addestramento e valutazione utilizzati per lo sviluppo dell’IA. Questo crea una scarsità di dati sulle disabilità e diventa un importante ostacolo per costruire un’IA inclusiva e responsabile.

I dati sono il fondamento di qualsiasi soluzione di IA, ma la maggior parte dei modelli di IA è addestrata con set di dati esistenti che mancano della rappresentanza di gruppi diversi.

Le Sfide da Affrontare

Recentemente, è emerso che il Centro per la Democrazia e la Tecnologia ha avvertito che la mancanza di dati di alta qualità sulle disabilità negli strumenti decisionali dell’IA rappresenta un rischio significativo di perpetuare e aggravare le barriere esistenti per le persone con disabilità in vari aspetti della vita. Questa problematica diventa più complessa quando le persone con classi particolari di disabilità vengono ignorate durante la raccolta dei dati, poiché possono rappresentare una proporzione relativamente piccola della comunità. La situazione attuale porta a problemi di prestazione nei modelli di IA nel riconoscere e rispondere alla comunità dei disabili.

Navigare tra gli Ostacoli

Per superare queste sfide tecniche, è necessario eseguire una valutazione dei rischi delle attuali soluzioni di IA per le persone con disabilità. Questo aiuterà a identificare il divario e fungere da punto di partenza per la futura ricerca e sviluppo.

  • Possono essere creati set di dati più inclusivi per testare e valutare i modelli di IA, e devono essere stabilite chiare regolamentazioni per proteggere la privacy della comunità dei disabili. Inoltre, è possibile generare dati sintetici tramite simulazioni per creare set di dati inclusivi. Questo approccio può colmare il divario generando dati tramite utenti che simulano disabilità. I dati simulati potrebbero non essere perfetti, ma sono comunque promettenti per rendere le soluzioni di IA più inclusive.
  • L’IA deve essere progettata con l’inclusività come core e un migliore approccio di mitigazione dei pregiudizi che assicuri equità per le comunità disabili. Un modo per mitigare questo è progettare un’architettura multimodale che combina diversi modelli di IA per generazione di testi, voce e visione per realizzare soluzioni di IA più inclusive.
  • La progettazione di soluzioni di IA personalizzate per gruppi di utenti specifici, alimentando set di dati altamente focalizzati sulle disabilità, può aiutare a sfruttare la risoluzione dell’IA. Ad esempio, esistono iniziative che stanno collaborando con aziende per rendere i modelli di IA personalizzati più inclusivi per oltre 340 milioni di persone nel mondo che sono cieche o hanno una bassa visione.
  • Devono essere formulate compliance e politiche per avere regolamentazioni in atto che rendano la tecnologia accessibile e responsabile. La prossima generazione deve essere educata per promuovere l’inclusività nelle proprie innovazioni.

Le soluzioni di IA offrono un futuro promettente. Per renderlo più accessibile e responsabile, dobbiamo praticare l’IA inclusiva come una responsabilità morale. Mentre andiamo avanti, la nostra missione dovrebbe essere non solo quella di costruire un’IA inclusiva, ma anche di sfruttare il potere dell’IA per costruire un mondo intrinsecamente più accessibile per tutti.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...