Costruire AI Responsabile: Fiducia Attraverso le Guardrails

Come Aumentare la Fiducia Costruendo AI Responsabile con Guardrail

In un’era in cui l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più autonoma, è fondamentale implementare guardrail per garantire un uso sicuro e responsabile. I guardrail sono elementi chiave nell’architettura dei sistemi AI, in particolare per gli agenti AI. Maggiore è l’autonomia concessa all’AI, maggiore deve essere la presenza di guardrail.

Tipi di Guardrail

1. Livello Input — Pre-elaborazione dell’input umano

Profanità e discorsi d’odio: è essenziale evitare determinate scelte di parole che possano offendere o danneggiare.

Rilevamento di tentativi di violazione della sicurezza, come il prompt injection, che può essere affrontato utilizzando modelli personalizzati per rispettare specifici requisiti di sicurezza.

Classificazione dell’intento e instradamento verso fonti appropriate: quando l’AI rileva ambiguità o bassa fiducia, si possono aggiungere logiche condizionali per chiarire il significato delle richieste.

2. Livello Output — Post-elaborazione dell’output AI

Moderazione dei contenuti: a seconda dell’uso, potrebbe essere necessario filtrare contenuti che potrebbero favorire i concorrenti.

Filtraggio delle informazioni identificabili personalmente (PII) per considerazioni etiche e conformità legale.

– Utilizzo di strumenti/classificatori fuori campo per determinare la pertinenza delle risposte dell’AI.

Voce del marchio e standard di comunicazione: l’AI dovrebbe riflettere il tono e i valori della tua azienda.

Formato dell’output: si possono stabilire formati specifici per l’output dell’AI.

3. Restrizione dell’accesso agli strumenti

Categorizzare gli strumenti per categoria di rischio: ad esempio, gli strumenti che possono scrivere su database devono essere limitati.

Controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC): limitare l’accesso agli strumenti in base ai ruoli degli utenti.

– Implementare approvazione umana per azioni ad alto impatto, garantendo trasparenza nel processo.

4. Approvazione umana (HITL)

Questo approccio promuove una relazione simbiotica tra l’AI e l’essere umano, assicurando che l’AI non agisca senza controllo e minimizzi situazioni di falsi positivi e negativi.

Come Iniziare a Costruire Guardrail nelle Nostre Applicazioni AI

È consigliabile un approccio passo-passo per affrontare la costruzione di guardrail, evitando la paralisi decisionale.

1. Brainstorming sui rischi potenziali

Identificare i rischi associati all’applicazione AI e costruire guardrail specifici per questi rischi.

2. Registrare tutto

Registrare ogni input, passaggio intermedio e output per analizzare eventuali errori e valutare l’efficacia dei guardrail.

3. Valutare monitorando l’applicazione

Utilizzare i registri per analizzare il modello AI, osservando la frequenza delle attivazioni dei guardrail e dei casi di intervento umano.

4. Iterare e aumentare i guardrail

Augmentare i guardrail con ulteriori livelli di validazione per garantire un sistema robusto.

5. Prepararsi alla scalabilità

Progettare i guardrail come componenti modulari per facilitare aggiornamenti e manutenzione.

Conclusione

In sintesi, costruire guardrail è fondamentale per promuovere l’adozione dell’AI. La fiducia degli utenti finali è essenziale e può essere ottenuta solo attraverso un uso responsabile dell’AI. Ricorda che nel campo dell’AI, è una maratona oltre a una corsa veloce.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...